La giornata dell’agrivoltaico: l’impatto del DLGS Testo Unico FER e del DL Ambiente

28 novembre 2024
Hotel Splendide Royal, Via di Porta Pinciana 14 Roma
ore 10:00

_____________________________________

L’Italia è chiamata a realizzare oltre 50 GW di fotovoltaico entro il 2030 per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione e circa 200 GW entro il 2050. Gran parte dei progetti includeranno soluzioni agrivoltaiche capaci di rispettare la vocazione agricola dei nostri luoghi, aumentandone anche il potenziale in chiave sostenibile. Perché ciò avvenga è necessario tuttavia migliorare il quadro della normativa vigente che si sta evolvendo con gli ultimi provvedimenti del DLGS Testo Unico FER e del DL Ambiente, unitamente agli impatti delle diverse misure di incentivazione tra cui il DM FERX.

Il convegno si propone di far luce su tutti gli aspetti di interesse sul tema e di promuovere l’innovazione tecnologica, in un dialogo aperto e costruttivo tra esponenti dei due settori, agricolo e fotovoltaico, dalla cui sinergia può nascere una nuova catena del valore per il Made in Italy.

La partecipazione è libera e gratuita previa registrazione.

Il Programma

Registrati

“Premio Leonilde e Arnaldo Settembrini”

Premiazione

Venerdì 15 novembre 2024 alle 18.00, al Teatro Toniolo di Mestre sarà premiato il  vincitore, scelto tra una terna di nomi di autori emergenti della letteratura italiana contemporanea.

Si conclude la 61° edizione del “Premio Leonilde e Arnaldo Settembrini”, riconoscimento letterario per racconti e novelle in lingua italiana, istituito nel 1959 da Arnaldo Settembrini, commercialista appassionato di letteratura, in memoria della moglie Leonilde, nel quinto anniversario della sua scomparsa. 

“Neppure la metà delle cose che ho visto” celebre frase di Marco Polo, di cui ricorrono quest’anno i settecento anni dalla morte, è il titolo della cerimonia-spettacolo che venerdì 15 novembre 2024 alle 18.00, al Teatro Toniolo di Mestre vedrà premiato il  vincitore, scelto tra una terna di nomi di autori emergenti della letteratura italiana contemporaneaHelena Janeczek, autrice de “Il tempo degli imprevisti” (Guanda, 2024), che ci consegna uno scorcio del secolo breve raccontando una galleria di personaggi attraverso una serie di racconti disposti in ordine cronologico che si intersecano alla storia del ‘900; Luca Ricci, che in “Gotico rosa” (La nave di Teseo, 2024)  indaga le passioni delle donne e degli uomini dopo la fine del romanticismo; e Michele Orti Manara“Cose da fare per farsi del male” (Giulio Perrone Editore, 2024), i cui dodici protagonisti sono tormentati dal passato, da traumi mai superati, da solitudini non risolte, da relazioni guaste. 

La selezione dei titoli è stata affidata ad una giuria tecnica composta da esperti di letteratura, critici letterari, giornalisti e qualificati professionisti del mondo della cultura, ma a decretare il vincitore sarà una Giuria di 30 lettori selezionati tra gli abbonati del Teatro Toniolo e studenti dell’Università Ca’ Foscari, con scrutinio in diretta nel corso della serata al Toniolo.

Prenotazione consigliata sul sito: https://www.eventbrite.it/

Tutte le informazioni nell’allegato

Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi 2024

Dodicesima edizione 2024
Cerimonia conclusiva del Premio al CNR a Roma il 12 dicembre 2024.

L’Associazione Italiana del Libro bandisce la dodicesima edizione 2024 del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi. Il Premio si pone l’obiettivo di contribuire a rafforzare il settore del libro e della lettura in Italia, in particolare per quanto riguarda la saggistica rivolta a una efficace divulgazione scientifica.

Possono partecipare al Premio: ricercatori, docenti di ogni ordine e grado, giornalisti, studiosi ed autori italiani o stranieri con libri di divulgazione scientifica pubblicati per la prima volta in lingua italiana nel 2023 o nel 2024 (sono ammesse anche le opere auto pubblicate o pubblicate soltanto in formato digitale). Non sono ammesse opere già presentate alle precedenti edizioni del Premio o che rappresentino una semplice riedizione di lavori già pubblicati in anni precedenti. È possibile registrarsi e candidare le opere al Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica entro il 30 giugno 2024 (prima scadenza). Modalità di partecipazione nella sezione “Bandi”.

Il Premio prevede la sezione Libri (autori italiani o tradotti in italiano) ed è suddiviso nelle seguenti cinque Aree scientifiche:

  • Area A – Scienze matematiche, fisiche e naturali
  • Area B – Scienze della vita e della salute
  • Area C – Ingegneria e Architettura
  • Area D – Scienze umane, storiche e letterarie
  • Area E – Scienze giuridiche, economiche e sociali

Per ciascuna area verranno selezionate le terne che si contenderanno i premi in palio nel corso della cerimonia conclusiva del Premio, in programma al CNR a Roma il 12 dicembre 2024.

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

_________________________