Urbanpromo-Progetti per il Paese

5 – 8 novembre 2024
Innovation Center di Fondazione CR, Firenze

Disegnare le città del futuro tracciando un perimetro che si muove tra le nuove esigenze dell’abitare sociale, transizione ecologica e evoluzione digitale. È il perimetro che proverà a tracciare la 21° edizione di Urbanpromo, manifestazione promossa dall’INU – Istituto Nazionale di Urbanistica, con il supporto organizzativo della sua società strumentale URBIT – Urbanistica Italiana Srl.

Il Programma : https://urbanpromo.it/2024/presentazione/

________________

Premio giornalistico “Ricerca, tecnologia e transizione energetica per l’impresa”

Promosso da CRS Laghi, centro di ricerca e di trasferimento tecnologico

Giornalisti pubblicisti, professionisti e praticanti possono candidarsi con lavori pubblicati sulla stampa cartacea e web o trasmessi via radio e tv tra il 15 ottobre 2024 e il 31 marzo 2025.

Argomenti di pertinenzaRicerca e sviluppo; Industria 4.0; Transizione 5.0; Transizione energetica, ecologica e digitale; Trasferimento tecnologico per la digitalizzazione e la transizione ecologica; Credito d’imposta legato all’efficientamento energetico.

Per candidarsi

______________________

UNITI – Smart City: ridisegnare lo spazio urbano

30 ottobre 2024 – ore 15:30 – 18:00
Camera di Commercio, Piazza dell’Insurrezione, Padova

Più sostenibili, connesse, progettate per migliorare la vita delle persone, queste sono alcune delle caratteristiche delle città del futuro. 

Con il primo appuntamento del ciclo UNITI Smart City, la Fondazione UniSMART in collaborazione con la Camera di Commercio di Padova, l’Ordine degli ingegneri di Padova e i dipartimenti DEI, DII, DTG, DICEA, FISSPA dell’Università di Padova, si fa promotrice di un dialogo sulle trasformazioni dello spazio urbano coinvolgendo Università, Territorio e Imprese.

L’evento mira a creare un tavolo di confronto in cui istituzioni, aziende del territorio e ricercatori possano trovare percorsi di collaborazione comuni al fine di creare un impatto positivo sulla collettività.  Ridisegnare lo spazio urbano infatti significa mettere le persone al centro grazie a soluzioni che favoriscono la partecipazione e il miglioramento della qualità della vita delle nostre città, migliorandone l’efficienza, l’abitabilità e l’inclusività

L’evento conferirà 1 credito formativo professionale (CFP) ai partecipanti all’incontro. 

Programma

_____________________