Produzioni vegetali e animali per una alimentazione sostenibile

Giovedì 4 luglio 2024 alle ore 10.00, presso l’Accademia dei Georgofili, Firenze (in presenza e on-line)

La giornata di studio intende fornire un quadro aggiornato dei bisogni di innovazione delle produzioni vegetali e animali, per migliorare ulteriormente il loro livello di efficienza produttiva e di sostenibilità.
Di fronte alle crescenti necessità di alimenti per soddisfare le esigenze nutrizionali della popolazione mondiale, la ricerca scientifica e il trasferimento tecnologico svolgono un ruolo strategico per garantire la sicurezza alimentare e dovranno avere una posizione centrale nelle future politiche per lo sviluppo sociale.

PROGRAMMA
Ore 10.00 – Apertura dei lavori

Massimo Vincenzini, Presidente Accademia dei Georgofili
Introduce e coordina: Bruno Ronchi
Ore 10.15 – Relazioni
Sostenibilità dei sistemi orticoli intensivi in pieno campo e in serra: stato dell’arte e tendenze evolutive
Antonio Ferrante – Accademia dei Georgofili, Scuola Superiore Sant’Anna

Innovazione e politiche economiche per la sostenibilità nel settore dei seminativi
Marco Aurelio Pasti – Accademia dei Georgofili
Produzione di alimenti di origine animale e sostenibilità: lo stato della ricerca con particolare riferimento alle filiere italiane
Bruno Ronchi – Accademia dei Georgofili, Università degli Studi della Tuscia
Testimonianza sull’evoluzione della zootecnia in Maremma negli ultimi decenni
Diana Theodoli Pallini – Accademia dei Georgofili

Ore 13.00 – Conclusione dei lavori

La partecipazione potrà avvenire solo dietro compilazione  del seguente form:
https://forms.gle/DjQLH35HYN5EKQ64A

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

Festival della Mente. XI edizione

da venerdì 30 agosto a domenica 1 settembre 2024 a Sarzana (SP) con la direzione di Benedetta Marietti.

Il festival proporrà 30 eventi (più 3 bis) tra incontri, spettacoli e momenti di approfondimento culturale. Quest’anno le riflessioni, i pensieri e i dialoghi di scrittori, scienziati, filosofi, storici, sportivi, psicoanalisti, antropologi e artisti si intrecceranno con il concetto di gratitudine.

Ritorna anche il festival per bambini e ragazzi, a cura di Francesca Gianfranchi, con 23 appuntamenti (12 più le repliche): laboratori, atelier, passeggiate e workshop creativi con scrittori, illustratori e artisti, architetti, ingegneri, attori e pedagogisti legati al tema di questa edizione e interamente dedicati ai giovani dai 3 ai 16 anni. 

Mercoledì 26 giugno, a partire dalle ore 9.30, aprirà la prevendita dei biglietti, online su www.festivaldellamente.it, sul sito di Vivaticket e alla biglietteria fisica del Teatro degli Impavidi di Sarzana (Informazioni e prevendite nella sezione Biglietti).

In programma anche una sezione extraFestival con una serie di iniziative ed eventi nel centro storico di Sarzana a partire dal 28 agosto.

Il Programma

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook


_________________

Gioie musicali

Asolo (TV) 5 – 7 luglio 2024

Ad Asolo venerdì 5 luglio prende il via la ventesima edizione di Gioie Musicali tra esibizioni di artisti di fama internazionale e giovani talenti. A partire da un coinvolgente concerto di musica Klezmer e Balcanica, la consegna del Premio Gioie Musicali al celebre fagottista Sergio Azzolini e una serata dedicata al talento emergente Giacomo Mengardi, vincitore del Premio Venezia 2023

Informazioni e Programma

_____________________