“GirovagArte” 2024

Cinema, musica e teatro nei quartieri della città di Padova

Dal 4 luglio al 3 settembre 2024

L’Assessorato alla cultura del Comune di Padova organizza, anche quest’anno, “GirovagArte” la rassegna di appuntamenti nei quartieri e nei parchi della città, all’insegna del cinema, della musica e del teatro.
Il programma prevede anche passeggiate culturali, incontri con autori e autrici, laboratori e intrattenimento per bambini e bambine.

Sul GirovagArte Truck, un camion dotato di un grande palco, viene proposta un’ampia varietà di spettacoli gratuiti a cui il pubblico può assistere prenotando facoltativamente il proprio posto.

Per conoscere il programma e prenotare il proprio posto:
www.girovagarte.com

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

_____________________

Presentazione del XIV Rapporto Civita “ Lungo le vie della conoscenza. Sfide e strumenti per comprendere cultura e scienza”

Venezia 27 giugno 2024 ore 11
Procuratie Vecchie

Il rapporto è stato prodotto grazie al contributo di oltre trenta tra esperti, operatori e massimi rappresentanti delle istituzioni pubbliche con l’obiettivo di facilitare la comprensione e stimolare la divulgazione dei contenuti culturali e scientifici fra il grande pubblico. Il rapporto inoltre contiene i risultati di un’indagine demoscopica tra 1500 giovani italiani per capire come sentono e vivono scienza e cultura.

L’evento è significativo perché permetterà di cogliere le diverse voci dei rappresentanti della cultura e delle imprese del nord Est sui temi oggetto del rapporto.

L’Associazione Civita (presieduta da Gianni Letta e con Vicepresidente Nicola Maccanico) si occupa da 35 anni di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e ha tra i propri soci grandi aziende come Eni, Enel, Leonardo, Mediobanca, Poste Italiane ecc. La sede romana dell’Associazione ha anche ospitato la presentazione della cinquina dei finalisti del Premio Campiello alla presenza del Governatore Zaia.

Locandina

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook
____________________

A Castelfranco Veneto  Art Voice Academy in  doppio appuntamento live sotto le mura del XII Secolo

Doppio appuntamento sotto le mura del castello del XII secolo di  Castelfranco Veneto (TV), organizzato da Art Voice Academy.

Giovedì 27 giugno la prima di “Disney in Orchestra”, nuovo progetto del Maestro Diego Basso
Sabato 29 giugno gli allievi e le allieve del Centro di alta formazione per lo spettacolo saranno protagonisti  di Ava Live 2024, evento di chiusura dell’Anno Accademico 2023-2024.

_____________

Giovedì 27 giugno le mura medievali che affacciano su piazza Giorgione a Castelfranco Veneto (TV) saranno il suggestivo sfondo per  la prima di “Disney in Orchestra” nuovo progetto del Maestro Diego Basso dedicato alle iconiche colonne sonore dei film Disney arrangiate per la grande orchestra con oltre centro artisti sul palco: le voci di Art Voice Academy, i Carovana Tabù e l’Orchestra ritmico sinfonica Italiana
Sabato 29 giugno gli allievi e le allieve del Centro di alta formazione per lo spettacolo, saranno protagonisti  di Ava Live 2024, evento di chiusura dell’Anno Accademico 2023-2024. Due ore di “Pop in Orchestra” all’insegna dei grandi successi della musica italiana e internazionale. Nel corso del concerto un omaggio allo sport nell’anno di Veneto Regione Europea dello Sport 2024 e il ricordo del batterista, paroliere, cantante dei Pooh cui è dedicato il  “Premio Stefano D’Orazio” edizione 2024.

Tutte le informazioni nell’allegato

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook