Mastrobuoni - L'inattesa

L’inattesa. Angela Merkel. Una biografia politica

 


Angela Merkel è la misteriosa scienziata emersa dalle macerie del Muro di Berlino che in pochi anni conquista il partito di Helmut Kohl. È la cancelliera che trasforma la Germania nel Paese più potente d'Europa. È la donna dell'Est, la figlia di un pastore protestante che blinda precocemente la sua vita privata e occupa per trent'anni il centro della scena politica tedesca: batte i rivali e cannibalizza gli alleati. E quasi sempre la donna più intelligente nella stanza, raccontano unanimi i suoi confidenti e persino i suoi nemici. Tonia Mastrobuoni, con il piglio narrativo e la capacità analitica che si riscontra nei suoi reportage, nelle interviste….(continua)
 

fuga di notizie copertina

Fuga di notizie

Veste grafica: Romanzo a fumetti
Casa editrice: Tunué


Una scrittrice Kate Reed Petty e una illustratrice Andrea Bell possono coinvolgere i bambini e ragazzi su temi da grandi: la corruzione, l’inquinamento e la libertà di stampa.
Lo fanno utilizzando una forma libraria che forse attira maggiormente le generazioni digitali che, una volta tanto, possono avere tra le mani un libro da sfogliare sotto forma di Graphfic Novel. La protagonista è una ragazzina precoce e curiosa che si immedesima nei panni di una giornalista per scoprire l’origine dell’inquinamento delle acque del lago, limitrofo a un campo da golf, dove va pescare. Le autrici prendono spunto dal caso di inquinamento delle acque del lago Flint nel Michigan scoperto nel 2014 dalle autorità sanitarie locali. Partendo da questo fatto di cronaca costruiscono una storia che ha molto da insegnare anche agli adulti e le azioni della giornalista tredicenne sono in sequenza quelle che ciascun giornalista d’inchiesta è tenuto a fare. Utilizza lo strumento informativo più vicino alla sua generazione, una newsletter, per raggiungere i suoi coetanei, coinvolgendo anche adulti sensibili a partire dalla Professoressa di Scienze e avviando una fuga di notizie: inizialmente contestata dalla famiglia e soprattutto dal proprietario del campo da Golf.
Tuttavia, Vera approfondisce i fatti, non si basa sulle apparenze, non si accontenta delle giustificazioni dei potenziali colpevoli: pagare una sanzione per sversamenti di inquinanti nelle acque pubbliche non basta certo a salvaguardare la salute e il benessere della collettività. Si prende il compito di mettere insieme pezzi, prove scientifiche, osservazioni dirette, testimoni: collega i fatti e pubblica la verità.
La protagonista Vera formula un decalogo per il giornalismo d’inchiesta che vale per tutti: esaminare i fatti, cercare prove, pubblicare solo verità accertate e dati esatti, fornire le fonti. Tutti questi elementi vanno coniugati al senso di responsabilità che evita lo scoop per cercare audience e all’onestà: se commetti un errore rettifica. In particolare, lo scienziato e il giornalista scientifico hanno l’importante compito di diffondere la conoscenza parlando in modo chiaro e comprensibile a tutti.

Alberta Vittadello

copertina Guida_2021_MCE4x4

“Ritorno al futuro…della mobilità”

Guida operativa per imprese e startup presentata lo scorso 9 novembre alla sesta edizione di “MCE 4×4”, iniziativa organizzata da Assolombarda e Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, in collaborazione con Nuvolab venture accelerator, e rivolta a tutti gli attori che operano nei diversi settori della mobilità e dell'innovazione.


 Sostenibile, grazie all’uso delle energie rinnovabili e alla diversificazione dei vettori energetici, orientata alla qualità del servizio, con un’offerta più flessibile, integrata e personalizzata che sappia rispondere in modo efficace alle esigenze quotidiane degli utilizzatori. Così vedono la mobilità del prossimo futuro post Covid le imprese e le startup che hanno partecipato alle edizioni di “MCE 4×4” fino ad oggi. Le loro testimonianze sono raccolte nella Guida “Ritorno al futuro…della mobilità”.
La Guida vuole essere uno strumento di orientamento per le aziende e le startup che operano nella mobilità. All’interno viene delineato l’attuale scenario, reso ancor più complesso dalla crisi pandemica, e si parla delle nuove tendenze tecnologiche: dai veicoli elettrici e a idrogeno alla guida autonoma, dalla mobilità aerea urbana alla micromobilità, dalla Hyperloop agli aerei supersonici. Vengono inoltre presentate le tendenze di business, quelle ambientali, sociali e normative. Nella parte finale un decalogo per orientarsi nella mobilità del futuro e la presentazione delle 80 startup che hanno partecipato alle edizioni di MCE 4×4 con una breve descrizione dei loro progetti.

Dal 2016 al 2020 “MCE 4×4” ha raccolto i progetti di ben 561 startup. Delle 80 startup selezionate, 21 hanno raccolto fondi e 14 sono state acquisite o hanno completato joint-venture industriali.
Con l’edizione 2021 di “MCE 4×4” si vuole raccogliere l’esperienza maturata in 5 anni dell’iniziativa per fare il punto sui trend e gli scenari della mobilità innovativa e sostenibile, sui fattori chiave che portano al successo di prodotti e soluzioni nuove per la mobilità, sui principali ostacoli e le criticità da sciogliere.

Scarica la guida