“The smarter E Europe 2024”

München 19–21 giugno 2024

Il boom mondiale delle energie rinnovabili continua senza sosta. Solo nell’ultimo anno alla capacità di generazione rinnovabile di tutto il mondo sono stati aggiunti 536 gigawatt (GW), come dimostra l’ultimo Global Status Report 2024 di REN21. Per tenere il passo con questa crescita, è ora necessario espandere, digitalizzare e flessibilizzare rapidamente l’infrastruttura energetica. The smarter E Europe apre oggi le sue porte, declinandosi nelle sue quattro fiere specialistiche (Intersolar Europe, ees Europe, Power2Drive Europe ed EM-Power Europe) e dimostrando come sia possibile realizzare un approvvigionamento energetico rinnovabile 24/7. Sono circa 3.048 registrati gli espositori che alla più grande alleanza fieristica europea per il settore dell’energia presentano i loro ultimi prodotti e soluzioni per un mondo dell’energia sostenibile e rinnovabile. Da oggi a venerdì sono attesi oltre 115.000 visitatori da tutto il mondo. Nelle tre giornate di fiera presso Messe München, The smarter E Europe offre l’opportunità ideale per scoprire tendenze, tecnologie e modelli di business attuali e per fare rete con decision maker e menti visionarie del settore.

Leggi l’allegato

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

“Ortigia contemporanea”, il primo festival internazionale d’arte contemporanea in Sicilia

17 – 30 Giugno 2024

Isola di Ortigia, Siracusa (Sicilia)

Dal 17 al 30 giugno 2024 la città di Siracusa ospita ORTIGIA CONTEMPORANEAil primo festival internazionale d’arte contemporanea in Sicilia, ideato e prodotto da SVET AGENCY.

Il Festival, patrocinato dal Comune di Siracusa e dalla Regione Siciliana, nasce dal desiderio di promuovere l’arte contemporanea in Sicilia. I Main sponsor di questa prima edizione sono: Agenzia Allianz Tiné SiracusaBanco Bpm e Cantine Fausta Mansio. L’iniziativa ha inoltre il sostegno di Ortea Palace Hotel, in qualità di sponsor tecnico e di Loft 44 come sponsor.

Il progetto è pensato appositamente per l’isola di Ortigia, centro storico della città di Siracusa, tra le più belle del Mediterraneo, ricca di monumenti, siti archeologici, architettura barocca nonché meta turistica per i visitatori da tutto il mondo.  L’evento principale del Festival è la mostra collettiva “Story yet to be told”, curata da Domenico de Chirico in collaborazione con Eleonora Angiolini.

INFORMAZIONI FESTIVAL ORTIGIA CONTEMPORANEA

I Edizione

Ortigia, sedi varie

17 – 30 Giugno 2024

Orari: tutti i giorni dalle 10 alle 20

Biglietti: full pass day Story yet to be told10 euro

Acquista il biglietto per la mostra presso la biglietteria online su DICE

Segui il Festival su:

Instagram | Facebook

__________________

Touring Club Italiano: “Aperti per Voi Sotto le Stelle”

Dal 21 al 23 giugno la bellezza è per tutti grazie al Touring Club Italiano

A Padova sabato 22 giugno dalle 17.30 alle 19.00 l’incontro è al Museo della Geografia, che partecipa straordinariamente a questa edizione di Aperti per Voi sotto le Stelle con un’apertura serale.

 Dal 21 al 23 giugno la bellezza è per tutti grazie al Touring Club Italiano con Aperti per Voi Sotto le Stelle: una grande festa diffusa, in occasione dei 130 anni del TCI, con visite a luoghi aperti eccezionalmente per l’occasione, così da permettere a tutti di conoscere e ammirare piccoli e grandi tesori del nostro PaeseChiese, palazzi, monumenti e aree archeologiche vedranno aperture straordinarie e serali per raccontare storie, svelare spazi normalmente non accessibili, riscoprire luoghi e dettagli in ambienti suggestivi, fino al tramonto…e aspettando le stelle.

Accolti dai volontari del Touring Club impegnati in “Aperti per Voi” a Padova, si potrà vivere un’esperienza affascinate: scoprire, strumenti antichi, carte geografiche, globi, plastici e fotografie, testimonianze delle attività di ricerca e didattica svolte dal 1972 ad oggi all’Università di Padova, nel campo della geografia. Esplorazione, misurazione e racconto saranno le tappe della visita, curata dagli esperti del Museo, per comprendere il lavoro del geografo.

La partecipazione a questo evento è su prenotazione, con una donazione a favore del Touring Club Italiano.  Si ringrazia il Museo della Geografia per la partecipazione straordinaria all’iniziativa Aperti per Voi sotto le Stelle 2024.

Aperti per Voi Sotto le Stelle è frutto della ultradecennale esperienza del progetto Aperti per Voi del Touring Club Italiano che, dal 2005, si impegna a diffondere la consapevolezza che i patrimoni del nostro Paese siano un bene condiviso e che, quindi, sia compito di tutti prendersene cura. Proprio per questo, per partecipare alle iniziative del 21, 22 e 23 giugno è prevista una donazione libera a sostegno dei progetti del Touring Club Italiano, così da continuare a prenderci cura dell’Italia come bene comune.

Tutti i programmi di Aperti per Voi sotto le Stelle, le modalità di partecipazione e di prenotazione (dove prevista) sono su www.touringclub.it/sottolestelle.


__________________