Andrea Zannini presenta il suo libro “Controstoria dell’alpinismo”

Sabato 29 giugno 2024
Rifugio Dal Piaz, nel cuore del Parco Nazionale (BL)

L’Autore dialogherà con Alberta Vittadello dell’Associazione Culturale Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente di Padova e con il pubblico presente.
I gestori del Rifugio Dal Piaz saranno lieti di accogliere gli ospiti appassionati di montagna in un paesaggio ancora incontaminato.
La presentazione è patrocinata dalla sezione del CAI di Feltre e dal Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi.
Presso il Rifugio saranno disponibili copie del libro, edito da Laterza, fornite dalla Libreria Agorà di Feltre.

Locandina

Leggi l’evento anche su /www.dolomitipark.it/visitare-il-parco/iniziative-ed-eventi/controstoria-dellalpinismo/

_______________

MUSIKÈ 2024 – Antonella Questa e Luca Scarlini commemorano a Rovigo Giacomo Matteotti nel giorno del centenario del suo assassinio

«Questo spettacolo non vuole persuadere nessuno, vuole dire soltanto che noi siamo i figli degli eventi, ma anche i responsabili del presente. In ogni momento, in ogni scelta, in ogni silenzio, come in ogni parola, ognuno di noi decide il senso della vita propria e di quella altrui».

L’attrice Antonella Questa e il “raccontatore” Luca Scarlini hanno concluso con questo monito La beffa, la cena: un duello di parole. Sem Benelli, Giacomo Matteotti, Benito Mussolini, andato in scena, lunedì 10 giugno, nella Sala Bisaglia del Cen.Ser. di Rovigo. 

Lo spettacolo è stato scelto da Musikè, la rassegna di musica, teatro, danza promossa e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo,per commemorare Giacomo Matteotti nel giorno del centenario del suo assassinio

Antonella Questa Luca Scarlini hanno ricostruito da una prospettiva originale una delle pagine più nere della nostra storia recente, intrecciando il racconto della tragica morte del deputato socialista con il racconto della vicenda biografica dello scrittore e drammaturgo Sem Benelli.

Leggi l’Allegato

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

_________________

Agricoltura 2030: la gestione del suolo e dell’acqua, una sfida da vincere per l’agricoltura del futuro

lunedì 17 giugno 2024 Firenze – Accademia dei Georgofili (in presenza e on-line)

La gestione sostenibile del suolo e dell’acqua è cruciale per garantire la sicurezza alimentare e la sostenibilità ambientale nell’agricoltura del futuro. Con l’aumento della popolazione mondiale e i cambiamenti climatici, queste risorse stanno diventando sempre più preziose e vulnerabili. La gestione sostenibile del suolo e dell’acqua richiede un approccio integrato che consideri le interazioni tra queste risorse e gli ecosistemi agricoli. Obiettivo dell’incontro è la proposta di pratiche sostenibili volte non solo a migliorare la resilienza delle colture ai cambiamenti climatici, ma anche a preservare le risorse naturali per le future generazioni. Innovazioni tecnologiche, ricerca scientifica e politiche di supporto sono fondamentali per promuovere queste pratiche a livello territoriale e aziendale.https://www.georgofili.info/eventi/agricoltura-2030-la-gestione-del-suolo-e-dellacqua-una-sfida-da-vincere-per-l/29814

Vai sul sito https://www.georgofili.info/eventi/agricoltura-2030-la-gestione-del-suolo-e-dellacqua-una-sfida-da-vincere-per-l/29814