Pride Village Virgo XVII Edizione

Musica, Cultura, Teatro e divertimento

Da venerdì 7 giugno a sabato 7 settembre alla Fiera di Padova

La città di Padova si conferma nuovamente uno degli epicentri dell’Estate 2024 di cultura, divertimento e promozione dei diritti civili in Italia. Apre infatti anche quest’anno alla Fiera di Padova il Pride Village Virgo, il più grande Festival LGBTQIA+ italiano, che giunge quest’anno all’importante traguardo della XVII edizione.

Tra gli ospiti: Michela Giraud, Lorenzo Balducci, Fabio Canino, Sabina Guzzanti, Vladimir Luxuria, Chadia Rodriguez, Big Mama, Anna Tatangelo, Barbara Tucker, The Kolors, Paola e Chiara, Valeria Marini. Grande party di apertura con Alfa e i Ricchi e Poveri.
Eventi speciali: Mini Ravers per famiglie e Pride Run.

Ogni settimana, dal mercoledì al sabato, il pubblico, proveniente da tutta la penisola e ormai anche oltre confine, troverà ad accoglierlo un ricco calendario di eventi con i principali protagonisti della musica, del teatro della cultura e del clubbing internazionale. Uniti dal comune denominatore della voglia di divertirsi senza tuttavia dimenticare le ragioni per il quale il Pride Village è nato: condividere e promuovere la diffusione dei diritti civili in un ambiente dove è bandita qualsiasi forma di discriminazione.

«Anno dopo anno – racconta Federico Illesi della Direzione del Pride Village Virgo – il Village si consolida come uno spazio privilegiato dove cultura e divertimento si intrecciano armoniosamente. La dedizione posta in ogni edizione nella cura degli allestimenti, nella selezione degli ospiti e dello staff di animazione ha permesso al Village di diventare un punto di riferimento a livello nazionale. Non posso quindi che ringraziare tutti i partner, istituzionali e imprenditoriali, che ogni anno contribuiscono alla crescita qualitativa e attrattiva dell’evento»

«L’accoglienza e la non discriminazione – afferma Giusva Iannitelli, Responsabile Comunicazione del Pride Village Virgo e Station Manager di Virgo Radio– passano anche attraverso l’utilizzo di comportamenti e parole appropriate. Per questo in occasione della XVII Edizione abbiamo voluto organizzare  per tutti coloro che a vario titolo lavoreranno al Pride Village Virgo, dei corsi specifici dedicati al linguaggio inclusivo. In un momento storico come questo, in cui si avverte come non mai il bisogno di tenere alta la bandiera delle battaglie di civiltà e uguaglianza, bisogna prestare massima attenzione elle parole che usiamo, che, quando dette in modo sbagliato o con leggerezza, possono ferire tanto e quanto le azioni».

Una filosofia condivisa anche dai numerosi ospiti che quest’anno calcheranno i due palchi del Festival, a cominciare da quelli della cerimonia di apertura: il giovane cantautore genovese Alfa e i Ricchi e Poveri, il gruppo italiano più famoso nel mondo. Nel corso dei tre mesi il Village avrà inoltre il piacere di avere con sé artisti del calibro di Michela GiraudLorenzo BalducciFabio CaninoSabina GuzzantiVladimir LuxuriaChadia RodriguezAnna TatangeloBarbara Tucker The KolorsPaola e ChiaraValeria Marini e i Jalisse.

Tra le novità del 2024 si segnalano anche alcuni eventi speciali, dei veri e propri festival nel festival. Nella settimana dal 17 al  20 luglio prenderà vita il Queer plus fest,  quattro giorni di party, musica, spettacolo e dedicati alla queer culture con artisti, Dj e performer provenienti da tutta Europa, che vedrà protagoniste mercoledì 17 luglio Vladimir Luxuria nel suo nuovo show “God Save The queer”, venerdì 19 luglio lo Show Drama Milano, Il Queer cabaret più grande e assurdo d’Italia e che si concluderà sabato 20 luglio con lo show case di Big Mama, la cantante e attivista queer del momento, reduce dal successo sanremese “La rabbia non ti basta”.

Inoltre, il Pride Village Virgo ha voluto festeggiare in anticipo una delle tradizioni più colorate che ci siano: quella del Carnevale. Dal 15 al 17 agosto alla Fiera di Padova si celebrerà il Summer Carnival Fest, nelle sue declinazioni caraibiche, veneziane e cartoon.

Dettagli e Programma nell’allegato

_____________________

Padova: Biodiversity PhD Day 2024

3 – 5 giugno 2024
Orto Botanico di Padova

Dal 3 al 5 giugno, l’Università di Padova ospita la seconda edizione del Biodiversity PhD Day organizzato dal National Biodiversity Future Center (NBFC) presso l’Orto Botanico di Padova. L’evento coinvolge oltre cento dottorande e dottorandi da tutta Italia, con l’obiettivo di confrontarsi sui risultati delle proprie ricerche e discutere il Primo Rapporto Annuale sulla Biodiversità presentato al Forum Nazionale della Biodiversità 2024 tenutosi a Palermo dal 20 al 22 maggio.

Il convegno prevede un programma ricco di lezioni, presentazioni orali, sessioni di poster, tavole rotonde e momenti di confronto e discussione sull’argomento della biodiversità. Temi centrali all’ordine del giorno saranno il monitoraggio, la conservazione, il restauro e la valorizzazione degli ecosistemi marini, terrestri e urbani.

Oltre alla partecipazione attiva dei giovani ricercatori, sono previsti interventi di esperte ed esperti internazionali, tra cui Robert Waterhouse (Università di Ginevra), Elena Gissi (CNR Istituto di Scienze Marine), John Griffin (Swansea University) e Anastasia Stefanaki (Università di Utrecht).

Scarica Il Programma

__________________

Suoli sani, alimenti sani, salute dell’uomo e del pianeta

15 giugno 2024, dalle ore 14, San Lazzaro di Savena (BO)
Fondazione Istituto Scienza della Salute

Con il patrocinio dell’Accademia dei Georgofili.

Sostenibilità e salute sono strettamente interconnesse e rappresentano il focus del convegno. Infatti, i contributi previsti spaziano dalla sanità del suolo alla difesa alternativa delle piante dalle avversità parassitarie, dai nuovi stili alimentari alla salute dell’uomo e del pianeta. Vengono approfonditi i temi dell’alimentazione nei suoi principali aspetti: salubrità, recupero nella dieta di matrici alimentari ritrovate. Il tutto deve essere implementato da uno stile di vita salutare che veda in una alimentazione equilibrata e attività fisica costante e regolare i suoi punti di forza.

Il Programma

_______________________