WWF Italia: Primavera delle Oasi 2025

7 week end, dal 21 aprile al 5 giugno 2025
in tutta Italia

Passeggiare nella frescura di un bosco appenninico, immergersi nel ‘forest-bathing, godere del vento tiepido delle scogliere, confondersi nei suoni delle lagune costiere popolate di uccelli, sdraiarsi tra i fiori di campo e lasciarsi avvolgere dal profumo dei prati selvatici, scoprire in punta di piedi gli animali più affascinanti insieme ad esperti. Queste e molte altre le esperienze che si potranno vivere durante la Primavera delle Oasi:  un’immersione totale nelle 100 aree protette dal WWF per ritrovare il proprio benessere approfittando del risveglio della Natura.  

Per scoprire le Oasi e le date vai su https://www.wwf.it/cosa-facciamo/eventi/primavera-delle-oasi/

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

________________

L’Etna, il suo territorio e la sua vitivinicoltura

Catania, 30 maggio – 1 giugno 2025
Una tornata di studio e di visite tecniche finalizzate alla conoscenza della viticoltura etnea

Le Accademie di Agricoltura di Torino, dei Georgofili, della Vite e del Vino, Gioenia di Catania, degli Zelanti e dei Dafnici di Acireale promuovono una tornata di studio e di visite tecniche finalizzate alla conoscenza della viticoltura etnea.
Il programma prevede un convegno sul sistema Etna e visite tecniche sui diversi versanti del vulcano con l’obiettivo di visitare alcune cantine e vigneti storici e di più recente costituzione, e di conoscere una realtà vitivinicola in continua evoluzione anche alla luce del cambiamento climatico in atto.
La tornata sarà anche l’occasione per divulgare alcuni risultati ottenuti nell’ambito del progetto Agritech, finanziato dal PNRR.

Il numero di posti è limitato a un massimo di 45. Le prenotazioni saranno gestite in ordine di arrivo.
Per prenotarsi è necessario inviare l’allegata scheda di registrazione (entro e non oltre il 10 aprile 2025) all’indirizzo info@cseicatania.com
Sono a carico dei partecipanti le spese di viaggio per e da Catania, di pernottamento, i pasti (laddove non diversamente specificato) e quanto altro non previsto.
Sono a carico della organizzazione le spese di trasporto da e per gli hotel consigliati (o altri in zone adiacenti), e i pranzi di lavoro.

Programma Tornata Etna.pdf

Scheda di adesione.pdf

Fonte: https://www.georgofili.info/eventi/tornata-delle-accademie-su-letna-il-suo-territorio-e-la-sua-vitivinicoltura/31095

____________________

Aperture eccezionali al Castello di Thiene (VI) in occasione delle festività pasquali


Il Castello di Thiene (VI),  gemma architettonica del XV secolo, attribuito all’architetto Domenico da Venezia, “ingegnere della città di Venezia” sarà aperto nel weekend di Pasqua; venerdì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025
La visita speciale richiede prenotazione obbligatoria sul sito
www.castellodithiene.com
Per informazioni
info@castellodithiene.com
www.castellodithiene.com

Porte aperte al Castello di Thiene in occasione delle prossime festività di aprile. La storica gemma architettonica del XV secolo, sarà, infatti, accessibile ai visitatori sia nel weekend di Pasqua, sia venerdì 25 aprile e giovedì 1 maggio.
Attribuibile all’architetto Domenico da Venezia, “ingegnere della città di Venezia”, rappresenta una fusione armoniosa tra elementi gotici e rinascimentali, associando le caratteristiche del castello a quelle del palazzo veneziano, in particolare, quello della casa-fondaco: residenza della famiglia e contemporaneamente magazzino e luogo di commercio. 

Il castello presenta una pianta a T con un corpo centrale caratterizzato da una loggia con cinque arcate ogivali e una rara pentafora gotica al primo piano, fiancheggiata da due torri. Il salone al piano nobile riprende la pianta dell’atrio sottostante e presenta un pavimento in cotto seicentesco riscoperto sotto uno strato ottocentesco di bitume. Vi si trovano mobili del ’600 in noce e una rara collezione di ritratti equestri del XVII secolo, attribuiti a Francesco Balante, allievo di Pietro Liberi. Dal piano nobile si accede alle altre sale, ancora perfettamente arredate e decorate, che contengono un’estesa collezione di ritratti delle tre famiglie che hanno ereditato il castello dalle sue origini ai giorni nostri e il ciclo di affreschi realizzati da Giovanni Battista Zelotti e Giovanni Antonio Fasolo della metà del XVI secolo. 

All’esterno, uno degli ambienti sicuramente più sfarzosi e curiosi è la scuderia, realizzata tra XVII e XVIII secolo su progetto di Francesco Muttoni per Scipione Porto, con 32 stalli, colonne in marmo rosso, decorazioni scultoree e un pregiato pavimento in pietra bianca e rosa. Dotata di un ingegnoso sistema di scarico, era destinata alla vendita di cavalli addestrati nella vicina cavallerizza, oggi scomparsa, di cui resta solo una colonna in pietra.
La corte del castello, un tempo spazio agricolo e di rappresentanza, è oggi arricchita da magnolie ottocentesche e affiancata da edifici di servizio come barchesse, fattoria, colombara e serre. Il parco retrostante, trasformato in giardino romantico nel XIX secolo, è attraversato dalla roggia medievale che alimentava la peschiera e la grotta del Cinquecento.

Se questi tesori sono accessibili tutto l’anno, da non perdere sono le visite speciali organizzate in occasione della domenica di Pasqua e, in collaborazione con Veneto Segreto domenica 27 aprile. Saranno, infatti, aperte al pubblico la  Chiesa della Natività di Maria Vergine, risalente alla fine del XV secolo, dove spicca l’ancona dell’altare, attribuita a Pietro Lombardo, e il pregevole monumento funebre di Teresa Colleoni, opera di Gaetano Matteo Monti, realizzata nel 1844 e premiata all’esposizione di Brera. Di grande interesse anche le antiche cucine e la ghiacciaia cinquecentesca, fatta costruire da Francesco Porto: situata a oltre quattro metri e mezzo di profondità, ha pareti in sassi e mattoni, volta originariamente intonacata e una botola centrale per introdurre i blocchi di ghiaccio. Intorno alla cisterna si aprono celle a quarto di cerchio destinate alla conservazione di cibi e vino.

Orari apertura

Aperto ogni sabato e domenica
Primavera/estate (10.03.2025- 19.10.2025)
Orario 10.00 — 18.00.

__________________