G7 Agricoltura e “Divinazione EXPO 2024”

21-29 settembre 2024 Siracusa
Isola di Ortigia

_______________________

Il mondo enogastronomico si dà appuntamento a Siracusa l’Expo dell’agricoltura e della pesca – Divinazione Expo 24 – organizzato nell’ambito del G7.

Ricco programma di iniziative, convegni e degustazioni.

Il claim dello spot è “Coltiviamo insieme il futuro. La terra è nelle nostre mani”.

Per saperne di più

Confagricoltura

_________________________

Donne da palcoscenico 2024_I Racconti dell’acqua

Domenica 22 settembre 2024, ore 21.00
In prima assoluta a Palazzo Nagliati (RO)
per i 10 anni di Donne da palcoscenico.

Dopo l’appuntamento, ormai consolidato, con il Concorso Corto Teatrale Site-specificDonne da Palcoscenico: nel chiostro, storia e bellezza negli occhi delle donne, la Rassegna Donne da palcoscenico proseguirà domenica 22 settembre, ore 21.00, a Palazzo Nagliati, con il melologo in prima assoluta per voce, oboe e controfagotto I racconti dell’Acqua – parlar suoni e risonar parole testo di Marco Schiavon con il contributo di Letizia E. M. Piva, con la voce di Letizia PivaMarco Schiavon all’oboe, Alessio Pisani controfagotto, musiche originali in prima esecuzione di Carlo Galante.

Parole che sgorgano dalla voce dell’acqua che per sua natura tende a dissolvere le separazioni, fluisce libera creando un legame naturale tra gli esseri viventi e mentre scorre inarrestabile attraverso di noi, ci trascina nella sua infinita danza di libertà, al di là delle nostre ristrette visioni e asfissianti abitudini, verso l’ignoto, in un salto nel vuoto che è l’incontro con l’altro. Tra infiniti intrecci, la poesia, ispirata dalla musica, è ritrasformata in suono dalla musica stessa e la voce narrante diviene strumento che, ora dialogando ed ora nascondendosi tra le note, crea una simbiosi osmotica tra suono e parola. Le isole sonore in cui approda questo viaggio spaziano dalle suggestioni di Ovidio a cui Britten si ispira, alle musiche originali di Carlo Galante scritte appositamente per questo spettacolo, al Ritratto malinconico di Lodi Luka e alla travolgente Lamentatio di Giovanni Sollima. Incontri mitologici e rap contemporanei, metamorfosi oboistiche e bagatelle controfagottistiche, recitativi di rumori e singulti arcaici di fonemi, fanno intravvedere la possibilità di un linguaggio comune tra musica e poesia, tra parola e suono, tra articolazione e vibrazione: un tentativo di ritrovare quella protolingua arcaica e primordiale, dove sentimenti, gesti, suoni e parole danzavano insieme, fusi in unica forma espressiva di Carlo Galante e musiche di Lodi Luka, G. Sollima e B. Britten.
La rassegna proseguirà poi con una prima assolutadomenica13 ottobre, ore 16.30, nella Sala Flumina del Museo dei Grandi Fiumi per lo spettacolo Cassandra, forse...  con Lucia Lavia e con il performer Thierry Parmentier, i musicisti Gessica Rampazzo (flauti), Marco Schiavon (oboe). Musiche a cura di Nuova Fucina Musicale.

Programma e Profili artisti

_______________

Per informazioni:

info@minimiteatri.it

Facebook: Minimiteatri

Instagram: Minimiteatri

Biglietteria e Informazioni: 375 7992419

Ufficio stampa e comunicazione

Studio Pierrepi di Alessandra Canella
Via delle Belle Parti, 17 – 35141 Padova (Italy)
www.studiopierrepi.it
Referente: Federica Bressan – mob: 333-5391844; e-mail: ufficiostampa@studiopierrepi.it

________________________

“Premio Cnr per la Citizen Science: Biblioteca Guglielmo Marconi”

Promosso in collaborazione con il National Biodiversity Future Center (NBFC).

Le candidature potranno essere presentate entro lunedì 11 novembre.

Il premio, dedicato quest’anno alla biodiversità, mira a valorizzare le iniziative che coinvolgono cittadini e scienziati in attività di ricerca collaborativa.

Il Regolamento e tutte le informazioni
https://www.cnr.it/it/premio-citizen-science;

email: premio.marconi@cnr.it

_______________________