Quale futuro per le Vertical Farms?

Giovedì 30 maggio 2024
ore 9.00-13.00
Firenze – Accademia dei Georgofili
, Logge Uffizi Corti
(in presenza e on-line)

Negli ultimi anni, complice l’effetto dei cambiamenti climatici e la crescente richiesta di cibi freschi a chilometro zero e pesticide-free, si è assistito ad un forte incremento degli investimenti nel settore delle vertical farms.
Negli ultimi 5 anni gli investimenti mondiali nel “Novel farming” sono passati, secondo AgFunder, da poco meno di 1 miliardo a circa 2,85 miliardi di dollari.
Tuttavia, recentemente alcune importanti vertical farms hanno dichiarato bancarotta e molte altre hanno un bilancio in rosso, soprattutto a causa del rialzo dei costi energetici.
I segnali che arrivano dal mondo del vertical farming sono pertanto contrastanti e non è chiaro se siamo di fronte ad una bolla speculativa (a rischio di esplosione) oppure ad una fase di consolidamento del Settore, che inevitabilmente potrebbe portare alla chiusura delle aziende meno efficienti.
La Giornata di Studio, organizzata dalla Sezione Centro-Ovest dell’Accademia dei Georgofili e dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-alimentare dell’Università di Pisa, vuole contribuire a fare chiarezza sulla sostenibilità ambientale ed economica delle vertical farms, attraverso gli interventi di alcuni importanti esperti del settore.

La partecipazione potrà avvenire solo dietro compilazione del seguente form:
 https://forms.office.com/e/b878rLWUXZ

Locandina

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

_______________

Anteprima Terra Madre

 

Dal 24 al 26 maggio al Maxxi di Roma.
Organizzata da Slow Food Italia

Il viaggio di The Road to Terra Madre fa una tappa speciale a Roma. Anteprima Terra Madre è una tre giorni che vuole creare uno spazio di ascolto, riflessione e approfondimento sulle prospettive di un futuro sicuro e sostenibile per tutte e tutti. Tutto questo a partire dalle proposte dei giovani attivisti della società civile italiana e dalla sensibilizzazione dei cittadini sul metodo di produzione biologico e sulle pratiche agronomiche rispettose del suolo, delle risorse naturali e della biodiversità. In programma, incontri, conferenze, laboratori per famiglie e una mostra mercato con i produttori dei Mercati della Terra e del biologico del Lazio.

L’iniziativa, realizzata con il contributo di Comune di Roma e con il sostegno di Reale Mutua unisce il messaggio politico e le attività rivolte al pubblico di due manifestazioni iconiche, rispettivamente di Slow Food Italia e di FederBio.

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

__________________

EM-Power Europe 2024

Monaco di Baviera 19 – 21 giugno 2024
in concomitanza con Intersolar Europe, ees Europe e Power2Drive Europe

Durante EM-Power Europe, la fiera internazionale dedicata alla gestione dell’energia e alle soluzioni energetiche interconnesse, i visitatori avranno l’occasione di informarsi su tendenze, soluzioni e modelli di business attuali. L’offerta fieristica è completata dal ricco programma di contributi e dibattiti di EM-Power Europe Conference e The smarter E forum. EM-Power Europe è parte di The smarter E Europe, la più grande alleanza fieristica europea per il settore dell’energia, e si svolgerà a Monaco di Baviera dal 19 al 21 giugno 2024 in concomitanza con Intersolar Europe, ees Europe e Power2Drive Europe.

Per maggiori informazioni consultare i seguenti siti web:

www.em-power.eu

www.TheSmarterE.de

Leggi il documento allegato


___________________