Torna Mu.Vi – Musica Vicenza. Dodici concerti e cinquantadue artisti per una giornata a tutta musica

domenica 26 maggio dalle 10.30 alle 17.30 torna il festival nel festival delle Settimane Musicali al Teatro
Olimpico di Vicenza
: la musica si apre alla città superando i confini di genere all’insegna della bellezza contagiosa dell’energia performativa


Un’intera giornata, da mattina a sera, dedicata all’emozione della musica dal vivo invaderà la città di Vicenza. In programma 12 concerti con 52 artisti che riempiranno di musica 4 luoghi storici della città del Palladio per l’ormai tradizionale appuntamento del festival Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza.

Ogni spazio scelto ospiterà un preciso contesto tematico:
a Palazzo Chiericati è in programma Jazz e dintorni
a Palazzo Thiene Le percussioni e Il Teatro, alla Loggia del Capitaniato MiAmOr – Hausmusik
alle Gallerie d’Italia – Vicenza Il pensiero della viola. Un festival nel festival ricco e stimolante, curato dalla direttrice artistica Sonig Tchakerian, con decine di giovani talenti pronti a condividere l’emozione della musica all’aperto all’insegna della partecipazione culturale, in un coinvolgente intreccio di voci e programmi.

Programma completo e informazioni

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

_________________

Festival dell’Economia – Trento

“QUO VADIS? I DILEMMI DEL NOSTRO TEMPO”

23 – 26 maggio 2024 a Trento

Come affrontare la sfida dei cambiamenti climatici? Lo sviluppo economico vincerà la partita contro la stretta necessaria a battere l’inflazione? Il debito pubblico elevato finirà per destabilizzare l’autorità degli Stati? La transizione energetica è realizzabile nei tempi stretti dettati dall’Occidente? L’inverno demografico finirà per travolgere i sistemi di welfare? Populismi e democrazie sono conciliabili? Sono alcune delle grandi questioni del nostro tempo che il Festival dell’Economia di Trento proverà ad affrontare con alcune tra le menti più brillanti del mondo economico, accademico e politico a livello nazionale ed internazionale.

Il tema scelto per questa diciannovesima edizione del Festival dell’Economia di Trento realizzato dal Gruppo 24 ORE e Trentino Marketing per conto della Provincia Autonoma di Trento, con la collaborazione del Comune e dell’Università di Trento, si inserisce nel solco di un impegno rivolto ad analizzare le sfide dettate da uno scenario mondiale incerto e complesso, proponendo soluzioni e chiavi di lettura. Nel 2022, infatti, il tema “Dopo la pandemia, tra ordine e disordine” mirava ad approfondire i profondi effetti sociali, economici e politici prodotti dalla diffusione del Covid19, mentre l’edizione 2023 intitolata “Il futuro del futuro. Le sfide di un mondo nuovo” si è impegnata a delineare l’impatto che le grandi trasformazioni tecnologiche e socio-economiche in atto avranno sull’umanità.

Vai su https://www.festivaleconomia.it/it

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

________________

Musikè in jazz: Enrico Pieranunzi, Simona Molinari e Danilo Rea

Sabato 25 maggio alle 21.00 al Teatro Verdi di Padova
Giovedì 30 maggio alle 21.00, in Sala dei Giganti al Liviano di Padova
Venerdì 14 giugno alle 21.30 nel giardino di Villa Badoer Fratta Polesine (RO)

Da sabato 25 maggio a venerdì 14 giugno 2024 Musikè, la rassegna di musica, teatro, danza, promossa e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, proporrà tre appuntamenti con altrettante figure di spicco della scena jazzistica nazionale: Enrico Pieranunzi, Simona Molinari e Danilo Rea.

Enrico Pieranunzi
Simona Molinari
Danilo Rea


Il programma completo della rassegna
è disponibile sul sito www.rassegnamusike.it.
Tutti i concerti saranno ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
sul sito www.rassegnamusike.it fino a esaurimento posti.

Musikè è una rassegna promossa e organizzata dalla
Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo

Programmazione artistica e coordinamento
Alessandro Zattarin

Supporto organizzativo
Claudio Ronda

Maggiori notizie nell’allegato

____________________