Il gruppo dei vincitori sul palco de La scala

Gli studenti vincitori del Premio R Young Claudio De Albertis

Riciclare i rifiuti e snellire il traffico, sono quest'anno le due idee vincenti del Premio R Young, promosso e finanziato dal Comitato Claudio De Albertis all’interno del  Premio "Lombardia E’ Ricerca", che ha coinvolto le scuole secondarie di secondo grado (statali e paritarie) e dei percorsi di istruzione e formazione professionale (Iefp), su progetti aventi come tema smart cities, città intelligenti, con particolare attenzione all’ambiente e alla qualità della vita. 


Il premio è stato conferito lo scorso 8 novembre, alla Scala di Milano, in occasione della Giornata della Ricerca 2019. Vincitori ex aequo sono l’Istituto Opere Sociali Don Bosco e l'Istituto “E. Breda” di Sesto San Giovanni. I ragazzi hanno portato a casa un premio da 10 mila euro, più 3mila 500 euro per le rispettive scuole di appartenenza, da investire in didattica e formazione. Tra i finalisti ci sono anche una seconda scuola di Bergamo, I.I.S Mario Rigoni Stern e l’Istituto Einaudi di Chiari (Brescia), che hanno vinto un contributo di 1250 euro sempre per attività di didattica e ricerca. I progetti sono stati valutati da una giuria composta da Carla De Albertis – Presidente Comitato, Andrea Cancellato – Direttore MEET, Centro cultura digitale Milano e Presidente Federculture Roma, Giovanni Contini – Ingegnere, Consigliere Ordine Ingegneri Milano, Componente commissioni industria 4.0, Bruno Dapei – Direttore Comitato e A.D WikiMilano, Luca Levati, Direttore Radio Lombardia e Bruna Sinnone – Preside, ex presidente Dirpresidi, ex direttore CISEM. “Abbiamo istituito un Premio per progetti concreti mirati alla salvaguardia dell’ambiente e al miglioramento della qualità della vita – commenta Carla De Albertis – Smaltimento sostenibile dei rifiuti e gestione intelligente della mobilità sono i temi dei due progetti vincitori ex aequo scelti dalla Giuria con questa stessa motivazione: “Per l’attinenza al tema della smart city e per le ricadute positive in termini di qualità dell’ambiente e della vita dei cittadini. Supportato da approfondite motivazioni, analisi e da una valida organizzazione del lavoro di gruppo”. 

 

I due vincitori ex aequo e i loro progetti

L'Istituto: Opere Sociali Don Bosco Istituto “E.BREDA  Sesto San Giovanni (Classe 4AM) col  progetto: Trash is better with TYPH (throw your packaging here) – "Col cestino intelligente, il break diventa sostenibile". Typh è un sistema efficace automatizzato in grado di compattare i rifiuti derivati dai distributori automatici di snack e bibite, dividerli in base al tipo di materiale per un riciclo intelligente.

L'idea nasce da un’indagine sulle abitudini di utilizzo di snack e bevande erogate dai distributori automatici. Il team ha ideato un sistema munito di sensori, motori e servo motori comandati da una piattaforma hardware composta da una serie di schede elettroniche dotate di un microcontrollore, producendo il primo prototipo di cestino intelligente per le aree break dotate di distributori automatici: TYPH (Throw Your Packaging Here). L’utente dopo aver consumato il suo prodotto può gettare il rifiuto nel cestino aprendo lo sportello superiore tramite un pulsante. Introducendo la bottiglia, la lattina oppure il bicchiere nella botola, la macchina riconosce la presenza del rifiuto e lo comprime. Una volta compresso, i sensori capacitivo e induttivo, riconoscono il tipo di materiale e con l’ausilio di un pulsante, azionato dal rifiuto durante la sua compressione, il sistema riceve le informazioni necessarie per direzionare il rifiuto nel contenitore adeguato. Grazie alla compressione di ciascun rifiuto, il prodotto in pochi passaggi permette di ridurre del 70% l'ingombro dei prodotti di scarto. I ragazzi hanno ideato anche un sistema premiante per chi compatta il rifiuto col cestino intelligente: l’utente riceve una sorta di "premio" in buoni d'acquisto di ulteriori snack e bevande pari a 0,02€ (2 cent) per ogni rifiuto inserito nel cestino.

L'Istituto Itis Pietro Paleocapa (Bergamo) CLASSE 5EA
Titolo del progetto:
Green City Bus
Per una gestione intelligente e sostenibile del traffico

È stato creato un plastico di una città, con al centro un incrocio semaforico con doppia corsia per ogni careggiata. Una corsia è per il transito delle automobili e mezzi privati, la seconda viene utilizzata solamente per i mezzi pubblici, come il pullman di linea. Il semaforo compie il ciclo facendo passare sempre le auto, ma appena il sensore riconosce l'autobus, il ciclo viene interrotto e fa attraversare in sicurezza il mezzo pubblico dandogli la precedenza. Questo porta ad avere dei mezzi più veloci all’interno del traffico cittadino. Nella modalità notturna il semaforo entra in una fase di stand-by, dove vi è il lampeggio della luce arancione, questo perché il traffico notturno diminuisce. In tale modalità i sensori che riconoscono il pullman e la chiamata dell’attraversamento restano attivi in modo da far attraversare il pedone o l'autobus in sicurezza anche nelle ore notturne. È stato inoltre inserito un sistema che manda il semaforo in allarme in modo tale da facilitare il passaggio dei mezzi di emergenza (ambulanza, vigili del fuoco, ecc…). Il sistema viene azionato da un telecomando che potrebbe essere fornito ad ogni mezzo di emergenza. Alla pressione del pulsante, il semaforo entra in modalità di emergenza facendo lampeggiare la lampada rossa. Tale lampeggio avvisa tutti gli autisti di una situazione di emergenza, i quali liberano l'incrocio facilitando il passaggio e mettendolo in sicurezza.

Italia in classe A-Enea

Le imprese agroalimentari siciliane partecipano alla campagna dell’ENEA “Italia in Classe A”

Il convegno “Sostenibilità energetica e ambientale per i territori e le città”, organizzato da ORSA e Fondazione Simone Cesaretti presso la Riserva Naturale Orientata Bosco d’Alcamo, si chiude con le visite tecniche in tre aziende della Provincia di Palermo. 


Si è concluso il convegno in due giornate “Sostenibilità energetica e ambientale per i territori e le città”, organizzato dall’associazione senza fini di lucro ORSA in collaborazione con la Fondazione Simone Cesaretti nell’ambito della campagna nazionale d’informazione Italia in Classe A . promossa dal Ministero dello Sviluppo economico e realizzata dall’ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile). In occasione della campagna sono in programma a novembre – proposto dall’ENEA come Mese dell’Efficienza Energetica – una lunga serie di eventi, workshop, seminari e manifestazioni culturali in tutte le regioni italiane sui temi dell’efficienza energetica e dello sviluppo sostenibile. Istituzioni, imprese, associazioni e cittadini sono chiamati a fare la loro parte nella promozione della cultura della sostenibilità.

Il convegno, organizzato in Sicilia presso la Riserva Naturale Orientata Bosco d’Alcamo (Trapani), ha visto la partecipazione, fra gli altri, dell’On. Girolamo Turano, Assessore alle attività produttive della Regione siciliana e del Sindaco di Capaci e presidente del Gruppo Azione Locale Golfo di Castellamare Pietro Puccio, che hanno manifestato particolare apprezzamento per la campagna “Italia in Classe A”. Notevole interesse, inoltre, è stato mostrato dai relatori del convegno (ricercatori, borsisti dell’ENEA e del CREA), che sono stati coinvolti in tre visite tecniche organizzate presso tre aziende della Provincia di Palermo (Consorzio APO e F.lli Contorno Industria Conserve Alimentari a Bagheria e Feudo Disisa a Grisì, nei pressi di Monreale), dove hanno potuto assistere dal vivo alla lavorazione degli agrumi, alla produzione delle conserve alimentari e alla produzione dell’olio e del vino (vedi foto).

 

Foto1. Visita tecnica presso F.lli Contorno Industria Conserve Alimentari a Bagheria

 

Foto 2. Visita tecnica presso Feudo Disisa a Grisì (Monreale)

 

Foto 3. Visita tecnica presso Consorzio APO a Bagheria 

efficienza energetica volano di sviluppo Sicilia

L’efficienza energetica volano di sviluppo per la Sicilia

Efficienza energetica, energie rinnovabili e innovazione tecnologia in agricoltura al centro di un convegno organizzato ad Alcamo da ORSA e Fondazione Simone Cesaretti.


Si è tenuto lo scorso 5 novembre, presso la Riserva Naturale Orientata Bosco d’Alcamo (Trapani), il convegno “Sostenibilità energetica e ambientale per i territori e le città”, organizzato dall’associazione senza fini di lucro ORSA in collaborazione con la Fondazione Simone Cesaretti. Il convegno, tenutosi nell’ambito della campagna nazionale d’informazione Italia in Classe A, realizzata dall’ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) e promossa dal Ministero dello Sviluppo economico, è stato aperto dai saluti dell’On. Girolamo Turano, Assessore alle attività produttive della Regione siciliana e del Dott. Pietro Puccio, Sindaco di Capaci e presidente del Gruppo Azione Locale Golfo di Castellammare, assenti per motivi istituzionali. Particolare apprezzamento è stato manifestato per la campagna “Italia in Classe A” e per l’iniziativa sostenuta dall’ENEA “Novembre: il Mese dell’Efficienza Energetica”.

Dopo i saluti, i lavori sono stati introdotti dall’Ing. Francesco Cappello dell’ENEA e dal Prof. Gian Paolo Cesaretti, presidente della Fondazione Simone Cesaretti, che hanno sottolineato l’importante ruolo svolto da istituzioni, centri di ricerca e imprese nel far emergere le potenzialità dell’efficienza energetica per la competitività, l’innovazione e l’occupazione nel settore edile e in quello dell’agroindustria. Successivamente sono intervenuti il Prof. Salvatore Raimondi, il Prof. Santo Orlando e il Prof. Antonio Comparetti dell’Università di Palermo, il Dott. Carlo Greco del CREA (Consiglio di Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’economia agraria), l’Ing. Giuliano Vox dell’Università di Bari e cinque borsisti del Progetto INNOVA, realizzato dall’ENEA e confinanziato della Regione Siciliana grazie al Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo 2014 – 2020. Le relazioni presentate dai borsisti (Carlo Scibetta, Noemi Caltabellotta, Domenico Rigoglioso, Felicia Cavaleri e Emanuela Sirica) hanno preso in considerazione lo sviluppo di modelli di Green Roofs & Walls (tetti e pareti verdi) per ridurre l’uso di energia per la climatizzazione degli edifici, l’architettura bioclimatica per minimizzare l’impatto ambientale delle cantine vitivinicole e le tecnologie per efficientare dal punto di vista energetico i processi produttivi nei settori dell’agricoltura e dell’agroindustria.

A conclusione delle relazioni ha preso la parola Franco Ribaudo, ex parlamentare e Sindaco di Marineo (Palermo), che ha illustrato l’impegno della Regione siciliana per valorizzare le opportunità che l’efficienza energetica offre per lo sviluppo imprenditoriale, l’occupazione e il miglioramento della qualità della vita, in particolare nelle aree interessate dal turismo. È seguito un seminario di approfondimento tenuto dal Prof. Gian Paolo Cesaretti, sui temi dello sviluppo sostenibile e dell’economia circolare. Ha chiuso i lavori il Dott. Carlo Alberto Campiotti dell’ENEA, moderatore del convegno, che ha ricordato il ruolo fondamentale svolto dall’Agenzia attraverso la campagna “Italia in Classe A” per sensibilizzare amministrazioni locali, imprese, associazioni e cittadini su un uso più consapevole dell’energia nei luoghi di lavoro, a casa e nelle scuole, il tutto nella prospettiva di uno sviluppo economico sostenibile del Paese.