NBFC (National Biodiversity Future Center) apre a Palermo il Forum Nazionale della Biodiversità 2024

di Alessandro Campiotti

20-22 maggio 2024 Università degli Studi di Palermo

Lo slogan scelto per celebrare la Giornata mondiale della biodiversità è “Essere parte del Piano”, un invito rivolto a tutti i soggetti interessati al fine di agire concretamente sulla perdita di biodiversità in attuazione del Quadro globale di Kumming-Montreal.

Dal 20 al 22 maggio, in occasione della Giornata mondiale della biodiversità 2024, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 per commemorare l’adozione della Convenzione sulla diversità biologica di Rio de Janeiro, l’Università degli Studi di Palermo ospiterà il Forum Nazionale della Biodiversità, convegno scientifico organizzato in collaborazione con il National Biodiversity Future Center (NBFC), centro di ricerche finanziato nell’ambito dei progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per il periodo 2022-2025.

L’evento vedrà la partecipazione della comunità scientifica nazionale e internazionale, con oltre 600 ricercatori, oltre ai rappresentanti istituzionali e del mondo delle imprese, con l’obiettivo di condividere i risultati più significativi della ricerca e orientare le azioni future in materia di salvaguardia degli ecosistemi.

In particolare, verrà presentato il primo “Rapporto annuale sullo stato della Biodiversità in Italia”, un documento sostenuto dalle ricerche condotte finora, che costituirà il database dello stato dell’arte della biodiversità in Italia e un utile strumento per sensibilizzare l’opinione pubblica e orientare le politiche nazionali e locali sul tema della lotta alla perdita di biodiversità.

__________________

 7^ Conferenza Nazionale delle Green City 

3 giugno 2024 a Milano, nell’ambito del Festival Green&Blue 2024, organizzata dal Green City Network e Gruppo GEDI.

dalle 9.00 alle 13.30 presso gli IBM Studios in Piazza Gae Aulenti 10

In tale occasione verrà presentata la Carta per le Nature-Positive Cities e discussa con esperti, Città italiane e rappresentanti delle Regioni.

Programma della Conferenza | link

Per partecipare è necessario registrarsi

REGISTRAZIONE | link

_________________

Nella Giornata Europea dei Parchi sarà gratuito l’accesso all’intera rete sentieristica del Parco nazionale delle alle Cinque Terre

Venerdì 24 maggio 2024 il Parco Nazionale delle Cinque Terre apre gratuitamente l’accesso alla sua rete sentieristica per celebrare la Giornata Europea dei Parchi, ricorrenza con cui la Federazione Europea dei Parchi (EUROPARC) ricorda il giorno di fondazione del primo parco nazionale in Europa il 24 maggio 1909

In via straordinaria, sarà aperto gratuitamente l’accesso all’intera rete sentieristica del Parco, incluso il sentiero Verde-Azzurro (Monterosso-Vernazza Corniglia) che solitamente è a pagamento: oltre 130 km di percorsi che si distribuiscono con diversi livelli di difficoltà e punti di interesse tra i 5 villaggi che affacciano verticalmente sul mare più celebri al mondo.
Sarà possibile vedere l’opera delle persone che da secoli tengono immutato questo straordinario paesaggio fatto di terrazzamenti rurali, sentieri manutenuti dalla cura costante e dal ripristino di passaggi di difficile fruizione ora a disposizione di quei trekker attirati dalla bellezza, consapevoli di camminare in un museo a cielo aperto.
Numerosi saranno i volontari presenti in tutti i sentieri a disposizione dei visitatori per dare informazioni e garantire a tutti l’accesso in sicurezza al meraviglioso patrimonio del Parco.

Maggiori informazioni nell’allegato

__________________