Agricoltura 2030.Visioni tecnologiche per una nuova Agricoltura

22 maggio 2024, dalle ore 10.00 alle ore 13.00
Firenze – Accademia dei Georgofili (in presenza e on-line)

L’incontro è focalizzato su alcuni scenari tecnologici possibili grazie allo sviluppo delle nuove tecnologie biologiche, fisico-meccaniche, digitali. Nell’evoluzione tecnologica già in atto in agricoltura, i settori della ricerca avanzata già sperimentano soluzioni avanzate che possono portare evoluzioni molto significative nella attuazione di futuri processi produttivi in agricoltura.
La ineludibile transizione digitale impone la preparazione e formazione dei futuri operatori che siamo capaci di dominare le nuove tecnologie nelle fasi di scelta e adozione appropriata, proficua, sicura.

Link form per iscrizione : https://forms.gle/x85NTNYobtzwQ2vu8

Scarica la LOCANDINA: 22 maggio 2024.pdf

_____________________

XXII edizione italiana del premio L’Oréal-UNESCO “For Women In Science”

Lunedì 17 giugno alle ore 10:30 presso il Museo della Scienza e della Tecnologia, via San Vittore 21, Milano

6 giovani ricercatrici riceveranno un premio del valore di 20mila euro che permetterà loro di portare avanti progetti di ricerca nel campo delle Scienze della Vita e della Materia, così come in quello delle discipline STEM.  

Dal 2002, 112 giovani scienziate italiane hanno beneficiato del programma e hanno visto riconosciuti i loro meriti professionali. A livello internazionale il programma è stato avviato nel 1998 su iniziativa di L’Oréal e Unesco per promuovere e favorire, nei cinque continenti, il ruolo delle donne nell’ambito scientifico e accademico.

L’ingresso all’evento è gratuito ma è necessario registrarsi a questo link.

_______________________

UNIMONT. Seminario Agritech – Il ruolo della patologia vegetale nelle sfide agricole montane

20 maggio 2024, ore 17.30

Polo UNIMONT (Edolo, BS) e Online

Durante il seminario verrà presentata l’importanza della patologia vegetale nelle regioni alpine e le sfide agricole-forestali contemporanee. Si discuterà poi della prevenzione dei patogeni e dell’educazione agricola-forestale, coinvolgendo i partecipanti nella discussione al fine di affrontare e divulgare queste sfide.

Programma

Introduzione:
Anna Giorgi  Università degli Studi di Milano, polo UNIMONT
Marco Saracchi Università degli Studi di Milano, DeFENS

Relatrice
Cecilia Panzetti, Dottoranda presso il Centro di Ricerca Agroscope Reckenholz e l’Université de Neuchâtel (Svizzera)

Domande e Confronto

Registrazione:

Progetto
PNRR ‘Agritech’

▶  Scarica la locandina

▶  Iscriviti qui

__________________