“Agricultural Meteorology for managing the risk of extreme events”

IV Edition of the International Advanced School in Agricultural Meteorology

 From Monday 24 June 2024 to Friday 28 June 2024
University Campus – Conegliano Veneto, Italy

The Italian Association of Agrometeorology, AIAM, in collaboration with CNR-IBE, designated as WMO Regional Training Center in Italy, WMO-RTC, the Department of Agronomy, Food, Natural Resources, Animals and Environment – University of Padua – Italy, DAFNAE, and with the Technical Cooperation of FAO, is proud to announce the Fourth Edition of the International Advanced School in Agricultural Meteorology “Agricultural Meteorology for managing the risk of extreme events”….

 Brochure with the program

Contacts:
AgroMetSchool@gmail.com;
wmortc.italy@gmail.com

WeWorld Festival

Talk, film, musica, racconti e visioni sui diritti delle donne e la lotta agli stereotipi e alle barriere di genere

17 – 19 maggio 2024
BASE Milano, via Bergognone 34-Milano

Torna il WeWorld Festival, l’appuntamento annuale che, attraverso talk, musica, fotografia, film e performance, intende contribuire ad accrescere il dibattito e la consapevolezza sulla parità di genere, Tema di questa edizione: uscire dalla bolla per raccontare come portiamo al centro chi è ai margini in un percorso in continuità con gli anni precedenti in cui si parlerà di consenso, maternità, economia, femminismi e tanto altro.

Informazioni e Programma

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

Corso Propedeutico “Intelligenza Artificiale Generativa per redigere Progetti Europei”

7 maggio/2024


Parco Fenice, Padova + Streaming
ore 9 – 18
Prezzo: € 490,00 + IVA

Illustrare le potenzialità dell’intelligenza artificiale generativa nel miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia dei processi di progettazione attraverso l’individuazione dei migliori Prompt finalizzati alla composizione del formulario.
Guidare i partecipanti nella corretta applicazione dell’intelligenza artificiale generativa per affrontare le sfide specifiche dei progetti europei.
Promuovere l’uso etico e responsabile dell’intelligenza artificiale generativa nelle attività di progettazione europea.
Offrire strumenti e metodologie pratiche per l’integrazione dell’intelligenza artificiale generativa nella progettazione di progetti europei.
Alla fine del corso, i partecipanti acquisiranno la competenza di utilizzare in modo efficace e responsabile l’intelligenza artificiale generativa nella progettazione di progetti europei.

Informazioni e Programma:
https://www.fondazionefenice.it/intelligenza-artificiale-generativa-chatgpt-per-redigere-progetti-europei/