Vicenza – 14° Concorso Pianistico Nazionale Premio Lamberto Brunelli 



Vicenza 11 e 13 aprile 2025
Venerdì 11 aprile al Teatro San Marco
Domenica 13 aprile al Teatro Olimpico 

Come da tradizione torna il Concorso pianistico nazionale Premio Lamberto Brunelli, organizzato dalle Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza. Rassegna concertistica con la direzione artistica di Sonig Tchakerian.

L’edizione 2025 delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza riparte con il XIV Premio Lamberto Brunelli, concorso pianistico nazionale che il Festival organizza con la famiglia Brunelli.

Istituito nel 2011 e intitolato alla figura di Lamberto Brunelli, socio e sostenitore del Festival scomparso nel 2010, il Premio richiama ogni anno giovani pianisti da tutta Italia attratti dalla grande opportunità rappresentata dal concorso che unisce crescita artistica e professionale.
Il Concorso si svolge in due prove: la eliminatoria – venerdì 11 aprile al Teatro San Marco, la finale domenica 13 aprile al Teatro Olimpico con l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta sotto la direzione di Francesco Di Giorgio. Da segnalare, per la fase eliminatoria, il brano d’obbligo G Toccata di Francesco Bussani in prima esecuzione assoluta, commissionato dal Festival alla scuola di composizione dei corsi di Alta Formazione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma. Per il 2025 è confermata una straordinaria giuria con Filippo Gamba Presidente, Alessandro Solbiati, Alessandro Taverna, Alberto Miodini, Stefano Lorenzetti.

Per la consolidata tradizione e per lo straordinario livello dei pianisti vincitori del Premio, mi è sembrato necessario dare a questo evento una forte identità, rendendolo unico nel panorama nazionale italiano e permettendo al pubblico di entrare da protagonista nell’organizzazione di un premio così prestigioso – spiega Sonig Tchakerian, direttrice artistica del Festival Settimane Musicali all’OlimpicoLe prove anche quest’anno saranno due: una eliminatoria e una finale con orchestra, la prima al Teatro San Marco e la finale nell’incantevole scenografia del Teatro Olimpico di Vicenza».

Ponte di lancio tra percorsi di studio e carriere professionali, il Premio Lamberto Brunelli è realizzato in coproduzione con il Conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza e consentirà al vincitore di esibirsi nell’ambito del Progetto Giovani delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico, oltre che in importanti associazioni concertistiche quali Amici della Musica di Firenze, Amici della Musica di Padova, Asolo Musica e la Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo.

I Premi:

  • Una borsa di studio di euro 1.500,00 offerta dalla Famiglia Brunelli
  • Un concerto per le Settimane Musicali al Teatro Olimpico 2026 nell’ambito del Progetto Giovani
  • Un concerto per Asolo Musica nell’ambito della rassegna Musica nei musei presso il chiostro Santa Caterina a Treviso
  • Un concerto per gli Amici della Musica di Firenze nell’ambito del progetto Fortissimissimo
  • Un concerto per gli Amici della Musica di Padova nell’ambito della rassegna Domenica in Musica alla Sala dei Giganti di Padova
  • Un concerto per la Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo

Per la migliore esecuzione di Ein Altes Albumblatt di Silvio Omizzolo sarà assegnata borsa di studio di euro 500,00. 

Lo svolgimento del Concorso è aperto al pubblico che potrà assistere alle esibizioni dei giovani   musicisti, virtuosamente impegnati nelle pieghe della letteratura pianistica con momenti di forte coinvolgimento, carichi di emozione e sentimento.

Per informazioni:

– Teatro San Marco: Biglietteria e Prenotazioni: Teatro San Marco Contrada S. Francesco 76, 36100 Vicenza VI
tel. 0444 922749 – www.tsmvicenza.it
Ingresso biglietto unico euro 1.00

    – Teatro Olimpico di Vicenza
    Biglietteria e prenotazioni: Viale Giuseppe Mazzini 39, 36100 Vicenza VI
    Telefono: 0444 327393

    La sera della finale del premio: Biglietteria del Teatro Olimpico di Vicenza
    Ingresso euro 10.00
    Under 30 e Over 60 euro 8.00

    Info

    eventi@settimanemusicali.eu
    http://www.settimanemusicali.eu
    _____________________

    “I Segni dell’anima”: Il Suono, la Natura, il Sogno

    Mostra aperta al pubblico da giovedì 10 a domenica 13 aprile 2025.
    Scuderie del Comune di Padova (Palazzo Moroni).

    Orario visite: da giovedì 10 a domenica 13 dalle 10 alle 13, dalle 16.30 alle 19.30. Ingresso libero


    ______________________________

    La terza edizione della mostra “I Segni dellanima – dedicata alle suggestioni della Natura raccontata dai suoni e dai colori, dalle luci e dalle ombre che diventano metafora della nostra esistenza e luogo di rinascita dentro il quale talvolta ci perdiamo e ci ritroviamo – verrà inaugurata il prossimo mercoledì 9 aprile alle Scuderie del Comune di Padova (Palazzo Moroni).

    L’iniziativa, promossa dal Comune di Padova, con il patrocinio del Provveditorato dell’Amministrazione Penitenziaria del Triveneto, del Club per l’Unesco, il sostegno del Rotary Club Verona Inner Wheel Club Padova, di Verona e Abano T. – Montegrotto T., raccoglie le opere dei detenuti coinvolti nel progetto I Suoni della Bellezza, laboratorio ideato dal M° Nicola Guerini che valorizza il percorso percettivo attraverso l’ascolto della musica: un ascolto che genera segni e narrazioni creative fissate sui fogli con l’uso dei colori. Sono segni che parlano di dolore, di fallimento ma anche di commozione e sorrisi che si accendono come luci sul foglio diventando impronte di una rinascita.

    E’ stata realizzata con la curatela di Silvia PrelzMaurizio Longhin e dello stesso Guerini, in collaborazione con Maurizio Bruno. Dedicata al mondo della Natura e le sue percezioni cromatiche e sonore, prevede l’esposizione di oltre 85 elaborati realizzati con tecnica mista, raccolti negli istituti penitenziari di Vicenza, Trento e Verona. Durante il laboratorioi detenuti e le detenute hanno prodotto disegni nati dall’ascolto immersivo di celebri pagine sinfoniche: un grande mosaico scaturito dalle note di Debussy, Ravel, Copland, Stravinsky, Mozart e molti altri, le cui tessere sono mappe emotive di un “sentire” individuale e autentico.

    Immagine da I segni dell’anima
    Riflessi
    Trasparenze

    ______________________

    Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

    Mauro Loguercio e Emanuela Piemonti – Musiche di Beethoven

    Sabato 5 aprile 2025 ore 16.30, per la Stagione dei concerti di Asolo Musica Veneto Musica all’Auditorium “Lo Squero” della Fondazione Giorgio Cini a Venezia.

    Nuovo appuntamento sabato 5 aprile 2025 per la Stagione dei concerti di Asolo Musica Veneto Musica all’Auditorium “Lo Squero” della Fondazione Giorgio Cini a Venezia.

    Protagonisti del concerto sono Mauro Loguercio, violino, ed Emanuela Piemonti, pianoforte, con un particolare programma interamente dedicato a Ludwig van Beethoven. Tutti i concerti avranno inizio alle 16.30.

    Per i biglietti: www.boxol.it/auditoriumlosquero

    Con biglietto integrato il pubblico avrà la possibilità di visitare la Fondazione Cini, il Labirinto Borges, il Bosco con le Vatican Chapels -Teatro Verde.

    Profili

    Mauro Loguercio
    “Solista di estrema chiarezza e profondità interpretativa”. Così il noto critico Mario Bortolotto definisce il violinista Mauro Loguercio in una delle sue recensioni. Violinista capace di un rapporto naturalissimo con lo strumento, Loguercio si è esibito come solista in sale prestigiose, quali, fra le altre, la Queen Elizabeth Hall di Londra, la Filarmonica di Berlino, il Concertgebouw di Amsterdam, l’Accademia di S. Cecilia di Roma e la Tonhalle di Zurigo, collaborando con direttori quali Riccardo Chailly, Eliau Inbal e Roberto Abbado, solo per citarne alcuni. 

    Emanuela Piemonti
    Si accosta al pianoforte a quattro anni sotto la guida della madre e studia poi al Conservatorio di Milano con Anita Porrini ed Alberto Mozzati diplomandosi a pieni voti nel 1980. L’esperienza del “suonare insieme” l’ha condotta fin dai suoi undici anni a collaborare prima con giovani talenti poi con interpreti di fama internazionale quali Baumann, Maggio Ormezowski, Mackeney, Dindo, Hossen, Scharapan.

    La X Stagione dei Concerti 2025 è organizzata con il sostegno del Ministero della Cultura, dalla    Regione     Veneto e da Bellussi Spumanti, CentroMarca Banca, Hausbrandt, Massignani & C., Zanta pianoforti. 

    _______________________


    Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook