“Una scuola a misura dei bambini” e

Una scuola di immigrazione culturale ed emigrazione sociale”

venerdì 26 e sabato 27 aprile al Palazzo della Gran Guardia di Verona
Conferenza internazionale organizzata dal “Polo Europeo della Conoscenza”

Schola magistra vitae. La scuola come cardine del futuro della nostra civiltà, capace, dal basso, di rinnovarsi e costruire pace, crescita, consapevolezza e impegno civile.
È questo il grande tema a cui sono dedicate, venerdì 26 e sabato 27 aprile al Palazzo della Gran Guardia di Verona le conferenze internazionali “Una scuola a misura dei bambini” e “Una scuola di immigrazione culturale ed emigrazione sociale“. Due giornate di confronto e riflessione – organizzate dal Polo Europeo della Conoscenza – I.C. Bosco Chiesanuova, rete permanente di istituzioni educative alle cui attività partecipano migliaia di scuole e istituzioni in Italia e nel mondo – su come dovrebbe essere la scuola di oggi per crescere cittadini di domani consapevoli, etici ed empatici.

L’attenzione degli oltre 30 relatori provenienti da diversi paesi europei – che condivideranno le loro buone prassi, i risultati delle ricerche più avanzate applicate in diversi contesti educativi e che lanceranno provocazioni costruttive – sarà focalizzata su questioni attuali e cruciali per le scuole di tutto il pianeta: le classi difficili, i ragazzi in difficoltà, le disabilità, la distruzione dell’ambiente, la guerra, il valore della scuola, l’effetto sui ragazzi delle fake news. I due giorni di conferenza porteranno al centro della scuola i veri protagonisti – i bambini e i ragazzi – che saranno presenti a Verona da 6 paesi europei con i loro lavori, con le loro idee e le loro azioni per salvare il pianeta.

Programma completo su https://www.europole.org/conferenza2024/

Tuƫti gli incontri e i workshop, valevoli ai fini della formazione degli insegnanti con rilascio di attestato di partecipazione, sono liberi e gratuiti previa prenotazione su:
/www.europole.org/conferenza2024/

Il comunicato stampa in pdf

____________________

Torino Biennale Tecnologia 2024

19 – 21 Aprile 2024
Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi 24

Quarta edizione di Biennale Tecnologia, manifestazione culturale organizzata dal Politecnico di Torino e dedicata a esplorare il rapporto tra tecnologia e società.

Il tema scelto quest’anno è frutto di un ossimoro: “Utopie realiste”.

Tutti gli eventi

_______________

Torna a Padova il Galileo Festival

Padova 2-5 maggio 2024

Tre giorni di incontri e confronti dedicati all’innovazione, con i grandi nomi della scienza e della cultura: evento speciale di apertura con il Premio Oscar Nicola Piovani, chiusura con il Premio Libro dell’Anno Innovazione, Guido Tonelli e Jan Olof Lundqvist. 60 eventi con focus su intelligenza artificiale, space economy, life sciences, sui processi e le nuove frontiere dell’innovazione.
Tra i grandi ospiti del Festival – diretto da Giovanni Caprara – Federico Faggin, Umberto Galimberti, Marco Cappato, Luca Zaia, Anthea Comellini, Amalia Ercoli Finzi, Luigi Naldini, Fabrizio Pregliasco, Walter Villadei, Corinna Sperandini, Emanuele de Rinaldis e Antonella De Matteis. E tra gli imprenditori Enrico Carraro, Federico Visentin, Mauro Fanin, Daniele Lago, Luca Businaro, Bruno Conterno, Massimo Comparini.

Calendario completo degli interventi e iscrizione

Pagina web del Galileo Festival

________________________