Silvestri_il virus buono

Il virus buono. Perché il nemico della salute può diventare il nostro miglior alleato


"La storia dell’umanità è costellata da terribili epidemie, capaci di mietere vittime a centinaia di migliaia – se non a milioni – e in alcuni casi di cambiare il corso degli eventi. Basti pensare a morbillo e vaiolo esportati dagli europei nel Nuovo Mondo, all’influenza spagnola, all’AIDS e all’ebola… Non stupisce, quindi, che i virus siano comunemente ritenuti un nemico subdolo e insidioso, capace di incutere paura anche più di guerre, carestie e disastri ambientali. Eppure, tra gli elementi in grado di scatenare malattie, essi sono i più piccoli e “indifesi”: incapaci di vivere e replicarsi senza un ospite. Possibile che il loro successo evolutivo sia legato solo alla distruzione degli organismi in cui si installano? …"continua a leggere

 

 

 

 

 

 

un mondo sostenibile in 100 foto

Un mondo sostenibile in 100 foto

100 fotografie raccontano lo stato del nostro Pianeta e la maggiore sfida del nostro tempo: costruire le premesse per un mondo sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.

Immagini a cura di Manuela Fugenzi.

"Nell’ultimo mezzo secolo il mondo ha fatto passi avanti straordinari, conseguendo un livello di ricchezza, educazione, salute, benessere, mai raggiunto nella storia dell’umanità. Parallelamente, gli scienziati e le organizzazioni internazionali hanno più volte messo in guardia sulla non sostenibilità del nostro modello di sviluppo e sulla possibilità che, intorno al 2030, il mondo avrebbe sperimentato un brusco e drammatico arretramento dovuto al deterioramento dell’ambiente e ai conflitti che ciò avrebbe comportato. A fronte di queste prese di posizione, i politici, gli imprenditori e noi cittadini abbiamo spesso fatto ?nta di nulla o ascoltato le grida d’allarme senza agire, ritenendole eccessive. Sono stati adottati numerosi provvedimenti per ridurre gli impatti negativi del nostro modo di vivere sull’ambiente e per migliorare le condizioni socioeconomiche dei più poveri, cambiando abitudini di consumo e modalità di produzione e rafforzando la cooperazione internazionale, ma tutto questo non è bastato a cambiare realmente il modello di sviluppo (…)".

Piccolo lessico della diversità_fond

Piccolo lessico della diversità

Edizione ebook gratuita
 


Per tre lunedì consecutivi, a partire dal 27 aprile 2020, la "Fondazione Benetton Studi Ricerche" mette liberamente a disposizione tre delle sue pubblicazioni.

Il primo volume, che si può scaricare in formato ebook nel sito della Fondazione e in quello del coeditore Antiga, è "Piccolo lessico della diversità"

"La parola “diversità” è un concetto-chiave della contemporaneità. Declinata in diverse accezioni (sociale, culturale, economica, linguistica…), protagonista nel dibattito pubblico, impugnata con energia nel discorso politico, “diversità” è un termine che necessita di riflessioni e attenzioni speciali.
Questo lavoro collettivo, a partire da punti di vista radicati nelle scienze sociali e nelle discipline umanistiche, propone un lessico ragionato attraverso undici autori e undici lemmi che rientrano nel reame semantico della diversità. Un invito a dedicare tempo all’approfondimento di un concetto, ad aprirsi a una varietà di richiami storici e ad accogliere una necessaria pluralità di sguardi…. (continua)