“Cambiamenti climatici: comprendere gli eventi e le loro dinamiche per assumere scelte efficaci”

venerdì 19 aprile dalle 14.30 alle 18.30
Bologna. Museo del Patrimonio Industriale, via della Beverara 123 

Federmanager e Ordini degli Ingegneri di Bologna, Ferrara e Ravenna promuovono la conferenza per celebrare l’Earth Day, il prossimo 22 aprile.

Per partecipare è necessario iscriversi sul sito internet di Federmanager Bologna – Ferrara – Ravenna al link: https://bologna.federmanager.it/events/cambiamenti-climatici-comprendere-gli-eventi-e-le-loro-dinamiche-per-assumere-scelte-efficaci/ .

Gli ingegneri interessati ai crediti formativi (CFP) aventi diritto, 3 quelli assegnati dall’evento, devono invece iscriversi sul sito https://formazione.ordingbo.it/ISFormazione-Bologna/cambiamenti-climatici-comprendere-gli-eventi-e-le-loro-dinamiche-per-assumere-scelte-efficaci-conveg-corso-651.xhtml.

Le iscrizioni sono accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili. Info: sara.tirelli@federmanagerbo.it.

Il Programma (pdf)

Musikè, tredicesima edizione. Musica, teatro, danza 

Rassegna promossa e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo

dal 16 aprile al 17 dicembre 2024

Musica, teatro, danza. Le arti performative tornano protagoniste a Padova e Rovigo con la tredicesima edizione di Musikè, rassegna promossa e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Dal 16 aprile al 17 dicembre i capoluoghi e le due province ospiteranno quindici appuntamenti, molti dei quali in prima regionale o nazionale, con ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria. Quindici spettacoli che porteranno il pubblico a riflettere anche su alcuni eventi storici che hanno caratterizzato il Novecento.

L’edizione 2024 di Musikè si intreccia con alcuni importanti anniversari. Con la musica verranno ricordati, grazie a Enrico Pieranunzi, i cento anni della Rhapsody in Blue di George Gershwin e i cinquant’anni dalla morte di Duke Ellington, mentre il teatro civile di Antonella Questa, Luca Scarlini e Ottavia Piccolo ripercorrerà una delle pagine più buie del secolo scorso, il delitto Matteotti, di cui ricorre quest’anno il centenario: la rassegna renderà omaggio al politico antifascista, cognato del grande baritono Titta Ruffo, anche attraverso la passione di famiglia, l’opera lirica, che Danilo Rea rivisiterà jazzisticamente.

Grazie all’attrice, autrice e attivista Cinzia Spanò ci sarà poi l’occasione per conoscere “l’altra Resistenza”, quella meno nota, incarnata da Palma Bucarelli, storica direttrice della Galleria d’Arte Moderna di Roma, a cui si deve il salvataggio delle opere d’arte durante la Seconda guerra mondiale. Così come ci sarà l’occasione per rivivere, insieme a Petra Magoni e Andrea Dindo, l’incontro tra Milva Giorgio Strehler,che portò a una storica interpretazione del repertorio di Kurt Weill Bertolt Brecht.

Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21.00, ad eccezione dello spettacolo all’aperto del 14 giugno, che avrà inizio alle ore 21.30, e dello spettacolo domenicale del 17 novembre, che inizierà alle ore 17.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
sul sito www.rassegnamusike.it
fino a esaurimento posti

Tutte le informazioni nell’allegato (pdf)

“Il nucleare italiano nella sfida al cambiamento climatico”

15 aprile 2024, ore 9

Università di Pavia, via Aselli 43

Il 15 aprile presso il Polo didattico del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università di Pavia appuntamento con l’edizione tecnico scientifica della intelligence week, promossa da iWeek, joint venture di V&A – Vento & Associati e Dune Tech Companies, con il titolo “Il nucleare italiano nella sfida al cambiamento climatico”.  Cinque i panel che si terranno nella giornata a partire dalle ore 9:00, con diversi protagonisti del mondo produttivo, dell’energia, dell’università e della finanza, che toccheranno i temi delle prospettive economiche, della ricerca scientifica, della formazione, del decommissioning e dello scenario geopolitico. 

La locandina