La resilienza del bosco

La resilienza del bosco

Storie di foreste che cambiano il pianeta

Siamo abituati a pensare che le foreste siano statiche, che stiano lì, immobili, da sempre. Ma non è così. Semplicemente vivono, e cambiano, a un ritmo più lento del nostro. C'è, tuttavia, un momento in cui abbiamo la possibilità di apprezzarne il cambiamento, e, ironia della sorte, è proprio quando vi si abbatte una calamità o, come si dice in ecologia, un «disturbo». Che sia un incendio, un'alluvione, un'eruzione, ciò che segue non è l'estinzione totale. Al contrario (…). 

Disponibile anche in E-book

sulla via della madre terra

Sulla via della Madre Terra

Agroecologia: una rivoluzione tra scienza e politica

Il nostro sistema alimentare globale è basato su pratiche agricole industriali insostenibili: è la fonte principale dei gas responsabili dell’effetto serra, è controllato da un ristretto gruppo di multinazionali e produce cibo non salutare. L’agroecologia – la scienza che studia il funzionamento dell’agroecosistema dal punto di vista biologico, biofisico, culturale ed economico e individua una serie di pratiche che permettono di coltivare in maniera ecologicamente più sostenibile – è la soluzione a questi problemi sempre più urgenti. In tempo di crisi, un’occasione per ripensare nel profondo il nostro approccio politico all’agricoltura e alla cura della terra.

 

agricoltura e cambiamento climatico

Agricoltura e cambiamento climatico


Oggi è sempre più evidente che i grandi problemi della nostra epoca (energia, ambiente, cambiamenti climatici) non possono essere compresi se considerati singolarmente. Si tratta di problemi sistemici che comportano conseguenze dannose in molti ambiti diversi, tra i quali merita grande attenzione l’ambito agricolo. Esiste, ad esempio, uno stretto legame tra l’agricoltura industriale, basata sui prodotti chimici, e il cambiamento climatico. Fritjof Capra e Anna Lappé offrono, in questo breve saggio, molti spunti di riflessione sull’agroecologia, un insieme di tecniche agricole basate su princìpi ecologici che danno vita ad una agricoltura biodiversificata, produttiva e socialmente giusta.