Al Gran Teatro Geox di Padova, il Summertime Choir insieme all’Associazione “30 nodi per il fegato”

In un “Inno alla donazione” per festeggiare gli oltre trent’anni di donazioni di fegato

3 aprile 2024 Teatro Geox, Padova

Il Summertime Choir insieme all’Associazione “30 nodi per il fegato” celebreranno tra parole e musica un “Inno alla donazione” per festeggiare gli oltre trent’anni di donazioni di fegato e 2500 interventi chirurgici pioneristici eseguiti dalla Azienda Ospedale Università di Padova.

Sul palco insieme al celebre coro padovano, Jade Novah, Aba e Francesco Montori. Special guest dell’evento: Tosca. Ingresso gratuito con prenotazione posti su Ticketmaster.it

Per informazioni:

info@summertimechoir.com

www.summertimechoir.com

___________________

Premio Libro dell’Anno sull’Innovazione

Padova 3 – 5 maggio 2024

Cerimonia di premiazione: Galileo Festival
4 maggio 2024

Il Premio Libro dell’Anno sull’Innovazione, alla sua seconda edizione, si propone di favorire le produzioni editoriali, con particolare attenzione alla qualità della scrittura, che raccontino e analizzino il mondo dell’innovazione sia sotto l’aspetto tecnologico che delle questioni etiche e filosofiche ad essa connesse. Il Premio, promosso da ItalyPost e gruppo Nord Est Multimedia, ha lo scopo di favorire la crescita culturale, promuovendo una moderna cultura dell’innovazione in grado di stimolare lo sviluppo del tessuto industriale italiano, in occasione del Galileo Festival della scienza e dell’innovazione, diretto da Giovanni Caprara, promosso da ItalyPost, dal Corriere della Sera e dal Comune di Padova

La Giuria Scientifica del Premio, riunitasi lo scorso 20 marzo, ha selezionato i 5 titoli che accederanno alla fase finale della selezione. I volumi scelti sono:
•  Simonetta Di Pippo, Luna laboratorio di pace (Egea) 
•  Giuseppe Gabusi, L’Asia al centro del cambiamento (Treccani)
•  Riccardo Manzotti e Simone Rossi, Io & Ia (Rubettino)
•  Roberto Sitia e Giuliano Grignaschi, Io le patate le bollo vive (Einaudi) 
•  Simone Rossi e Domenico Prattichizzo, Il corpo artificiale (Raffaello Cortina Editore) 

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

_____________________

Festival della Green Economy

2 – 7 aprile 2024 Parma

Quest’anno, la manifestazione promossa da ItalyPost, Fondazione Symbola, L’Economia del Corriere della Sera e Pianeta 2030, con il Comune di Parma, Università degli Studi di Parma, Unione Parmense degli Industriali e Parma, io ci sto!, con la main partnership di auxiell, Crédit Agricole, Davines Group e Iren sarà arricchita dalla partecipazione di decine e decine di imprenditori che si confronteranno sui temi più rilevanti di questo delicato momento storico. Saranno presenti anche sette sezioni tematiche, ciascuna composta da quattro incontri, dedicati ai legami tra sostenibilità e diversi settori industriali, tra cui la filiera agroalimentare, la moda e il tessile e abbigliamento, l’edilizia e infrastrutture, e altri ancora.

Pagina web:
https://www.greenweekfestival.it/

Ufficio stampa
press@italypost.it
M. 375 598 5939

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

_______________