“La Mia Opera Prima”. Ultimi due spettacoli

XI Edizione del «Premio LiNUTILE del Teatro»

Venerdì 22 marzo alle 21.00 andrà in scena in scena “La notte del Poker” di Zaccaria GhazalDomenica 24 marzo alle 19.00 messa in scena in forma di mise en espace dell’opera vincitrice della Sezione Autori“Via la luce dai nostri occhi” di Emanuele Maria Russo


Da venerdì 2 febbraio a domenica 24 marzo  si terranno cinque appuntamenti dedicati a giovani compagnie e autori selezionati attraverso due bandi nazionali dalla Compagnia Giovani de LiNUTILE, composta anch’essa da ragazze e ragazzi diplomati all’Accademia dello spazio off padovano.


Un’edizione particolare, con la quale Marta Bettuolo e Stefano Eros Macchi, direttori del Teatro e dell’Accademia de LINUTILE, hanno voluto, come operatori culturali, offrire ulteriori occasioni alle giovani generazioni di mettersi in gioco invogliandoli ad essere vero motore di cambiamento per dare voce ad un nuovo fermento artistico in ambito teatrale e nuovi spazi dove potersi esprimere attraverso questa antica arte. E’ stata infatti affidata alla Compagnia dei Giovani del Teatro de LiNUTILE, tutta la realizzazione del Premio, dalla creazione e diffusione dei due bandi nazionali: (“La Mia Opera Prima – Sezione spettacoli” e “La Mia Opera Prima – Sezione autori”), alla diffusione, alla scelta di autori e testi attraverso contatti in tutta Italia, alla grafica, alla attivazione di una campagna di crowdfunding sulla piattaforma web “La Rete del Dono“.
In questa XI Edizione del «Premio LiNUTILE del Teatro» volevamo valorizzare le nuove generazioni e i temi a loro cari. – hanno dichiarato in conferenza stampa Marta Bettuolo e Stefano Eros Macchi – Gli spettacoli e le letture che saranno in scena ci consentono di  scoprire il fermento culturale e sociale dove i giovani si muovono,  capire cosa li spinge a scegliere un’arte così antica per manifestare le proprie sensazioni e bisogni e dichiarare il proprio dissenso verso una società che fatica a dare spazio alle nuove voci».

La Compagnia Giovani de LiNUTILE con Andrea Colasio, Assessore alla Cultura del Comune di Padova, e Marta Bettuolo e Stefano Eros Macchi alla conferenza stampa presso il Comune di Padova.

Quattro compagnie concorreranno grazie al voto che verrà espresso dal pubblico nel corso
degli appuntamenti, all’assegnazione del Premio dedicato a “La Mia Opera Prima – Sezione
spettacoli”, mentre nell’ultima serata verrà portato in scena lo spettacolo vincitore del bando “La
Mia Opera Prima – Sezione autori”, vinto da Emanuele Maria Russo, giovane diplomato come
attore al Teatro Biondo di Palermo.

Le date

Venerdì 2 febbraio 2024
“Eterno Ripetersi Banale” – A.d.d.A Teatro

Venerdì 16 febbraio 2024
“Manicomi Invisibili”– Anita Casarini

Venerdì 08 marzo 2024
Lettura teatrale dei testi
“Lo Studio” di Luna Giacomini
Il Contrappasso” di Rita Agatina Di Leo

Venerdì 22 marzo 2024
“La notte del Poker” – Zaccaria Ghazal

Domenica 24 marzo 2024
“Via la Luce dai Nostri Occhi”
Emanuele Maria Russo


Inizio spettacoli ore 21.00

Biglietto unico: 10 €
Biglietto ridotto under 25: 8 €

Prenotazioni e informazioni
www.teatrodelinutile.com
info@teatrodelinutile.com
049.2022907

Ufficio stampa Teatro de LiNUTILE
Giuseppe Bettiol
349.1734262
comunicati@giuseppebettiol.it
www.giuseppebettiol.it

Locandina


Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

Maratona di idee per gestire mari e fiumi: a Milano le proposte di 6 istituti nautici

Foto di gruppo

La seconda edizione delle Changemaker Hackathon si conclude venerdì 22 marzo, a Milano, con un evento – organizzato in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua – presso la sala polifunzionale della Fondazione Feltrinelli, 

Una “maratona delle idee” per stimolare un vero cambiamento culturale che vada nel senso della valorizzazione e conservazione della risorsa Acqua: questa la proposta di Marevivo per coinvolgere studenti e studentesse di 6 Istituti Nautici in Sicilia, Puglia, Toscana e Liguria, attraverso un format innovativo, con l’obiettivo di far emergere idee e possibili soluzioni.

Le Hackathon hanno coinvolto 240 studenti e studentesse degli Istituti Nautici di La Spezia, Viareggio, Roma, Messina, Milazzo e Bari, impegnati ad approfondire le principali minacce alla risorsa acqua e a proporre soluzioni per mitigare l’impatto dell’essere umano su fiumi, laghi e mari del mondo.

I ragazzi e le ragazze, partendo da spunti di riflessione condivisi con i docenti sulle principali emergenze che minacciano l’ecosistema marino e sull’importanza dell’utilizzo sostenibile delle risorse idriche, hanno lavorato a gruppi, guidati da facilitatori, per sviluppare idee innovative per ridurre l’impatto negativo delle azioni umane sui fiumi, laghi e mari del mondo.

Di questi, sei gruppi sono stati selezionati e premiati per il lavoro svolto e quindi invitati a Milano per presentare le proprie idee ai loro coetanei e a un gruppo di esperti con i quali dialogare e confrontarsi.

Vai sul sito https://marevivo.it/blue-news/la-maratona-delle-idee-in-classe-per-stimolare-il-cambiamento-culturale-nelle-giovani-generazioni/ per approfondire.

______________________

Premio letterario Galileo 2024

I finalisti

Il Premio letterario Galileo, giunto alla diciottesima edizione, vuole diffondere la cultura scientifica promossa dal Comune di Padova.
Ogni anno vengono selezionati i migliori libri di divulgazione scientifica, pubblicati in Italia nel biennio precedente all’edizione del premio.

Il Comune di Padova nomina, per ogni edizione, una giuria scientifica composta da personalità di indiscusso valore in campo culturale e scientifico.

Il Premio letterario Galileo, giunto alla diciottesima edizione, vuole diffondere la cultura scientifica promossa dal Comune di Padova.
Ogni anno vengono selezionati i migliori libri di divulgazione scientifica, pubblicati in Italia nel biennio precedente all’edizione del premio.
Il Comune di Padova nomina, per ogni edizione, una giuria scientifica composta da personalità di indiscusso valore in campo culturale e scientifico.

La giuria scientifica, quest’anno, è presieduta da Andrea Rinaldo, professore ordinario di Costruzioni idrauliche all’Università di Padova e direttore del laboratorio di Ecoidrologia dell’Ecole Polytechnique Fédérale di Losanna, insignito dello Stockholm Water Prize (“Premio Nobel dell’acqua”).
I giurati sono: Amedeo Balbi – astrofisico, docente universitario e divulgatore scientifico, Piero Bianucci – scrittore e giornalista scientifico, Clara Caverzasio – giornalista e comunicatrice scientifica, Davide Coero Borga – Rai Cultura, Maria Francesca Matteucci – astrofisica, docente universitaria e divulgatrice scientifica, Sergio Pistoi – autore e giornalista scientifico, Domenico Pitrelli – direttore del Master in Comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste, Massimo Polidoro – giornalista e scrittore, segretario Cicap, Simona Regina – giornalista scientifica Radar Radio Rai Fvg, Andrea Vico – giornalista e divulgatore scientifico.
Il Premio Galileo è promosso dall’Assessorato alla cultura del Comune di Padova.
Approfondimenti sul sito https://premiogalileo.eu.
Selezione finalisti
La giuria scientifica si riunisce il 19 marzo 2024, alle ore 11:00, per la selezione dei cinque finalisti.
E’ possibile seguire la diretta solo online attraverso il canale YouTube del Comune di Padova, sulla pagina Facebook e sul sito del Premio Galileo.
Dopo la selezione della cinquina finalista, a decidere il libro vincitore sarà comunque la giuria degli studenti, formata da 100 studenti universitari e da studenti di 10 classi quarte di altrettante scuole secondarie di secondo grado, provenienti da tutta Italia.

Presentazione finalisti
La presentazione dei cinque libri finalisti, alla presenza degli autori, si svolge il 7 novembre 2024, alle ore 17:30, nell’Auditorium del Centro Culturale Altinate/San Gaetano- mappa.
A seguire è prevista la Lectio magistralis del prof. Andrea Rinaldo.

Premiazione
La premiazione dell’opera vincitrice, selezionata tra la cinquina finalista, si svolge l’8 novembre 2024, alle ore 18:00, nell’aula Magna del Palazzo del Bo’ – mappa.

_________________

Informazioni:
Gruppo Pleiadi
tel. 049 701778
galileo@gruppopleiadi.it
www.premiogalileo.eu
Pagina Facebook
Profilo Instangram

Iniziativa promossa dall’Assessorato alla cultura del Comune di Padova, in collaborazione con l’Università di Padova, e curata dal Gruppo Pleiadi con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.