World Health Forum Veneto

Padova per quattro giorni diventa “capitale” della sanità del futuro:
*mercoledì 20 marzo, a Palazzo della Ragione – mappa 
*giovedì 21, venerdì 22 e sabato 23 marzo, al Centro Congressi Padova Hall – mappa

World Health Forum, quattro giorni di incontri ed eventi durante i quali si analizzerà il presente e si approfondirà il futuro dell’evoluzione delle scienze mediche e delle tecnologie che possono migliorare la vita. Affrontare alcune delle tematiche più pressanti in ambito sanitario e promuovere la consapevolezza dei cittadini per il benessere generale. Sono questi gli obiettivi del World Health Forum Veneto. Oltre 100 speaker si confronteranno infatti sul futuro della sanità e sulle nuove tecnologie, a partire dall’intelligenza artificiale e i big data, fino alla connessione tra medicina ed esplorazione spaziale, ma senza dimenticare la profonda radice umanistica dell’ars medicina, che sarà narrata attraverso un’opera teatrale.

L’evento è aperto a tutti: cittadini, operatori, pazienti ed esperti.

Per le informazioni e per il programma del forum:
https://worldhealthforum.it/

_________________________

Cibus 2024

La manifestazione è aperta dalle 9.30 alle 18.00 eccetto l’ultimo giorno, 10 maggio 2024, dove l’ultimo ingresso permesso è alle ore 13.00 e la manifestazione chiude alle ore 15.00

___________

All’esperienza in fiera si accompagnerà, come sempre, un ricco programma immersivo alla scoperta del territorio nazionale e delle sue aziende, dedicato a chi vuole conoscere il processo produttivo dei propri fornitori food.

Pagina web: https://www.cibus.it/

“Matti per la Musica!”

Auditorium Sant’Artemio, sede della Provincia di Treviso dal 14 marzo al 18 aprile 2024, tutti alle 20.45

La  rassegna “Matti per la Musica” è organizzata in collaborazione con La Provincia di Treviso e Asolo Musica – Veneto Musica, con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Veneto e del Comune di Treviso, Centro Marca Banca e UNAHOTELS Le Terrazze, Treviso.

I biglietti sono acquistabili su: www.boxol.it/asolomusica

Quattro i concerti in programma

Protagonisti del primo appuntamento giovedì 14 marzo all’Auditorium Sant’Artemio di Treviso saranno Danilo Rossi, storica prima viola della Scala di Milano, e il trio The New Gipsy Project. Dopo il concerto di apertura, la rassegna prosegue giovedì 21 marzo con Il pianista Ramin Bahrami interprete di riferimento per le pagine di Johann Sebastian Bach. 
Anche la rassegna Matti per la Musica! si inserisce tra gli appuntamenti legati al centenario della morte di Giacomo Puccini e lo fa con una delle proposte più inattese e meno prevedibili: un Puccini senza voce. Se la voce di Puccini ha dominato le platee, una prospettiva intrigante è quella di riscoprire un Puccini senza voce e lo farà giovedì 4 aprile il Quartetto d’archi dei Berliner Philharmoniker, cuore di una delle orchestre più prestigiose e antiche del mondo. La rassegna si concluderà giovedì 18 aprile con l’Ensemble L’Arte dell’Arco, con Federico Guglielmo, violino principale. La formazione annovera tra le sue fila alcuni dei più stimati musicisti italiani specializzatisi nell’esecuzione filologica su strumenti antichi. 

Dettagli e programma negli allegati

Presentazione

Il Programma

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

_______________________