open-graph-fallback

Too Good To Go anche in Italia

Con l’obiettivo di combattere lo spreco alimentare, arriva anche in Italia, a Milano, l’App Too Good To Go. Nata nel 2015 in Danimarca, l’app è già presente in altri 9 Paesi d’Europa, ha oltre 8 milioni di utenti ed è tra le prime posizioni negli App Store e Google Play di tutta Europa.


“Too Good To Go” permette a bar, ristoranti, forni, pasticcerie, supermercati e hotel di recuperare e vendere online – a prezzi ribassati – il cibo invenduto “troppo buono per essere buttato”.
Lo spreco non è solo del cibo, ma anche di tutte le risorse necessarie per produrlo, dall'acqua alla terra, al lavoro delle persone. Per di più il cibo sprecato è dannoso per l’ambiente essendo responsabile dell'8% delle emissioni globali di gas serra.

Il contenitore di Too Good To Go è un  Magic Box,  considerato magico per lo spreco di cibo evitato grazie al suo acquisto. E si saprà quello che si è acquistato solo nel momento in cui lo si ritira!

Guarda il video

Tutte le informazioni su Too Good To Go è arrivato a Milano!

 

comieco riciclo carta e cartone

Torna RicicloAperto. Dal 27 al 29 marzo aperti in tutta Italia gli impianti per scoprire l’intera filiera del riciclo di carta e cartone

La manifestazione, a conclusione del "Mese del riciclo di carta e cartone" è organizzata da Comieco con Federazione Carta e Grafica, Assocarta, Assografici e Unirima con il patrocinio di ANCI e del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.  Negli oltre cento impianti aperti in tutta Italia studenti e cittadini potranno verificare concretamente cosa succede a giornali, scatole, sacchetti, imballaggi di carta e cartone che buttiamo nel cassonetto della raccolta differenziata e comprendere quanto fruttuoso possa essere il gesto quotidiano della separazione dei rifiuti conoscendo tutta la filiera: chi produce (cartiere e importatori di carte e cartoni per imballaggio); chi trasforma (cartotecniche, fabbricanti, trasformatori e importatori di imballaggi vuoti a base di fibre di cellulosa) e chi recupera (piattaforme di selezione) la carta e il cartone provenienti dalle raccolte differenziate, per consentirne il successivo avvio a riciclo.

A Genova il  30 marzo il progetto artistico “L’albero delle parole – Riciclo in musica”  I vecchi giornali diventano un'installazione artistica  a Palazzo Ducale 

 

 

Alle ore 18 a Palazzo Ducale Marco Nereo Rotelli, insieme a Maurizio Gregorini, trasformerà i vecchi quotidiani portati in raccolta dai cittadini, nell’Albero delle Parole sulle note di uno speciale DJ set curato da Alessio Bertallot.

Da una idea di Comieco in collaborazione con  il Comune di Genova (Assessorato all’Ambiente), Amiu Genova e Benfante Spa.


.Fonte: Comieco

giornata-mondiale-acqua-LOGO

Nell’occasione della Giornata mondiale dell´acqua AEA ha pubblicato il rapporto “L’acqua è vita”

La ricorrenza della Giornata mondiale dell’acqua il 22 marzo di ogni anno  fu stabilita dall’Assemblea generale delle Nazioni unite con l’obiettivo di richiamare l’attenzione pubblica sulla sua importanza e promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche.


L’Agenzia europea per l’ambiente (AEA) ha pubblicato il rapporto “L’acqua è vita”, dedicato a questa risorsa vitale che copre oltre il 70% della superficie terrestre.  Ogni anno in Europa il consumo di acqua, non solo per quello umano, ma anche per agricoltura, produzione industriale, riscaldamento e raffreddamento, turismo e altri servizi è di vari miliardi di metri cubi. Da sempre elemento vitale per il pianeta, negli ultimi due secoli l’acqua “è diventata il capolinea per molti inquinanti rilasciati in natura e una miniera ricca di minerali”. Il modo in cui viene utilizzata e trattata produce conseguenze su tutti i cicli vitali che da essa dipendono.

Il documento esamina la situazione attuale dell’acqua in Europa, illustrando i dati del Rapporto sullo stato delle acque e degli ecosistemi e soffermandosi sugli impatti delle attività umane e dei cambiamenti climatici. Riporta anche le iniziative a livello Ue per migliorare la situazione e il governo della risorsa idrica. Qualità e disponibilità dell’acqua sono fortemente minacciati per le alterazioni fisiche degli habitat acquatici e cambiamenti climatici (Figura 1).

 

Figura 1. Ciclo dell’acqua: principali problemi che compromettono la qualità e la quantità dell’acqua. Fonte: Signals 2018 dell’AEA

 

Nella pubblicazione dell’AEA l’attenzione è rivolta non solo sui fattori di pressione che stanno alterando il ciclo di vita dell’acqua ma anche su azioni intraprese e soluzioni proposte attraverso fondi europei per cercare di fronteggiare il problema della carenza idrica, aumentare la consapevolezza della necessità di conservare e proteggere le risorse idriche e gli ecosistemi; facilitare l'adozione di misure, ad esempio buone pratiche e incentivi fiscali, per aumentare la fiducia degli operatori e degli utenti.

Leggi il rapporto sotto allegato