MECSPE 2024

Bologna, 6 – 8 marzo 2024

La fiera internazionale di riferimento per l’industria manifatturiera

Torna a Bologna MECSPE, la fiera italiana di riferimento per l’industria manifatturiera. Oltre 2.000 aziende presenti, che esporranno le loro innovazioni tecnologiche nei 13 saloni tematici sviluppati sui 92mila mq di superficie espositiva, 72 convegni e workshop e 18 iniziative speciali, tra cui MECSPE LAB – Spazio Innovazione, il cuore mostra dedicato alla transizione energetica per l’industria manifatturiera.

Con un programma sviluppato sui tre filoni tematici ispirati dai pilastri per la crescita in chiave 4.0, formazionedigitalizzazione e sostenibilità, il percorso all’interno dei 13 saloni sinergici di MECSPE sarà per visitatori ed espositori importante occasione per conoscere le principali innovazioni tecnologiche nell’ambito dei processi industriali, sia nelle aree espositive che in quelle dimostrative.

Pagina web

________________________

Le Regioni e la sfida della neutralità climatica

29 febbraio 2024
A ” Key – The Energy Transition Expo“, Fiera di Rimini
ore 16.00 – 18.00
Presentazione della piattaforma CIRO. 

CIRO (Climate Indicators for Italian RegiOns) è il primo database, sviluppato da Italy for Climate in collaborazione con Ispra, che raccoglie dati e buone pratiche delle regioni sul percorso verso la neutralità climatica. Scopo della piattaforma è anche fornire alle amministrazioni regionali uno strumento utile di monitoraggio e informazione sui temi clima ed energia, per supportare le loro strategie, politiche e attività di pianificazione.  

L’appuntamento sarà occasione di confronto proprio tra i rappresentanti delle istituzioni e delle Regioni sul tema della transizione energetica e sul ruolo cruciale delle amministrazioni regionali. 

Per partecipare all’evento o seguirlo da remoto è necessario registrarsi:
Registrazione gratuita | Link

________________________

Padova Urbs Organi

Opificium MusicaeLa fabbrica della Musica

Chiesa di Sant’Antonio Abate del Collegio «Don Nicola Mazza», Via Savonarola 176 Padova

I concerti di Quaresima nel mese di marzo
Inizio alle ore 17.30, ingresso gratuito

L’appuntamento con “Opificium musicae – La fabbrica della musica” è per le quattro domeniche
di marzo con i concerti di Quaresima organizzati dal Centro Organistico Padovano con inizio alle ore 17.30
Ingresso libero e gratuito.

La rassegna si aprirà domenica 3 marzo con il concerto di Emmanuel Arakélian, un giovane
talentuoso organista francese di origine armena, titolare del grande organo “J.E. Isnard” di Saint-
Maximin-la-Saint-Baume ed insegnante presso il Conservatorio di Marseille, concertista
internazionale di chiara fama. Il concerto sarà in collaborazione con l’Associazione ITALIARMENIA
per l’amicizia italo-armena e getta le basi per future sinergie che vogliono fare della nostra città
un polo culturale libero, aperto e vivo, ricco di nuovi spunti e idee per una fruizione della cultura
sempre più inclusiva e vicina alla cittadinanza.

La rassegna è organizzata dal Centro Organistico Padovano e realizzata con il Patrocinio del
Comune di Padova ed il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e la
collaborazione di Asolo Musica nell’ambito del progetto Cantantibus Organis, Circuito Organistico
Regionale, si svolgerà come di consueto di domenica con inizio alle ore 17.30 ad ingresso libero e
gratuito. Si ringrazia il Collegio “Don N. Mazza” per la collaborazione ed il patrocinio.
Con la collaborazione del Liceo musicale “C. Marchesi” ed il Conservatorio “C. Pollini” di Padova.

Tutti i dettagli e il programma nell’allegato

 Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

_________________