economia percepita

L’economia percepita

"Dati, comunicazione e consenso nell'era digitale"

"Un comunicatore istituzionale e un giornalista economico guidano il lettore attraverso una realtà articolata e in continuo cambiamento, con l’obiettivo di fissare alcuni punti fermi. Ripercorrono le trasformazioni della nostra epoca che hanno contribuito a disorientare i cittadini, indagano il fenomeno dell’insofferenza contro il sapere, il ruolo spesso ansiogeno dell’informazione, la difficoltà di affermare un modello di comunicazione basato su dati oggettivi, a fronte di una politica che accorcia sempre di più il proprio sguardo verso la prossima scadenza elettorale. Grazie a un’analisi dettagliata del cosiddetto ciclo della notizia, gli autori ricostruiscono l’impatto della disinformazione e delle fake news sull’opinione pubblica, ma anche quello delle false illusioni ingenerate da proposte economiche irrealizzabili, sebbene presentate in nome dell’interesse degli elettori…."

 

atlante slowfood

Atlante gastronomico dell’ORTO

Prezzo online: 21,25 euro; prezzo soci Slow Food: 20,00 euro.

 

Fresco di stampa, l'Atlante gastronomico dell’orto edito da Slowfood, è stato pensato per orientare “nel mondo dei vegetali commestibili coltivati, formare una conoscenza sufficientemente approfondita degli ortaggi e quindi su ciò che ci succede di mangiare almeno una volta al giorno”. Il viaggio lungo tutta l’Italia, scheda dopo scheda, aiuta a conoscere brevemente di ogni ortaggio, dall’aglio alla zucchina, la geografia e la storia, le varietà anche specifiche locali, i periodi di semina, trapianto e raccolta, le proprietà nutrizionali e i benefici per la salute. Pur essendo ricco di ricette questo volume non è un semplice ricettario, le ricette, proprie di ristoranti e osterie delle varie zone d’Italia, hanno la funzione di sensibilizzarci al mangiar bene, a elaborare piatti sani e originali, a scegliere di ogni ortaggio quello più appropriato alle nostre abitudini in cucina, a scoprire quello più vicino a noi, senza mancare di ispirarci alle tradizioni e agli usi culinari di zone a noi più lontane. In un periodo in cui siamo bombardati da pubblicazioni e programmi sul cibo quasi sempre con funzione esclusivamente mediatica e di mercato, questo libro con la sua scientificità a portata di tutti, diventa per noi un valido aiuto ad orientarci e stabilire un contatto sano col cibo. Il progetto grafico, ricco di tavole illustrate e fotografie, dà un notevole valore aggiunto al volume.

(E. Artale)

ultima auto a benzina

L’ULTIMA AUTO A BENZINA

La mobilità sostenibile per il XXI secolo

Viaggeremo su auto e biciclette elettriche, alimentate con l’energia del Sole, che condivideremo con altre persone. Torniamo a casa la sera con la nostra auto elettrica. La batteria è carica, perché durante il giorno ha immagazzinato l’energia solare dall’impianto fotovoltaico installato sui tetti dell’ufficio….(continua a leggere)