il manuale dell'inquilino

Il Manuale dell’inquilino – una guida per la gestione oculata dell’energia

Ci sono azioni che hanno un impatto molto basso sulle nostre abitudini, un costo iniziale minimo e producono risultati di risparmio sorprendenti.

Nell’ambito del Progetto LEMON, è stato realizzato un questionario rivolto agli inquilini, allegato al manuale e che possiamo trovare e compilare entrando sul sito www.progettolemon.it.

Il questionario è stato pensato principalmente per capire le necessità degli inquilini, soprattutto abitanti di edilizia sociale, in modo da fornire spunti per ottimizzare i consumi energetici, i consumi di acqua e migliorare il comfort interno dell’alloggio.

È uno strumento in grado di aiutare chi lo compila ad interrogarsi sull’applicazione o meno delle buone pratiche all’interno della propria abitazione.

Nel manuale vengono presentati brevi approfondimenti con le risposte degli inquilini ad alcune domande del questionario: potrà essere interessante scoprire come altre persone si comportino con la gestione quotidiana dell’alloggio.

Scarica il manuale

Cambio rotta-storie di

Cambio rotta

In questo libro si parla di pesci che si moltiplicano, paesi risorti, mattoni di marmo, vestiti fatti di bucce d’arancia e binari intelligenti. Storie affascinanti e istruttive frutto dell’impegno e dell’inventiva di abitanti di tutte le regioni del nostro Paese e di tutte le età. Ma, soprattutto, esempi particolarmente virtuosi di sostenibilità, cioè di attività e prodotti che non inquinano, non producono scarti,… Continua

tutti i nomi del mondo

Tutti i nomi del mondo

Fare l'appello delle persone che abbiamo incontrato nella nostra vita, capire in quale senso sono state importanti e perché hanno lasciato un marchio indelebile: l'insegnante protagonista di questo romanzo compie un gesto consapevolmente rischioso che tuttavia lui sente necessario, quasi ineludibile. Ad accompagnarlo nell'impresa, con l'ingenua volontà di proteggerlo, per fortuna c'è Ottavio, suo ex alunno ripetente che si esprime soltanto in romanesco. Rispondono ventisei nomi, quante sono le lettere dell'alfabeto: individui provenienti da ogni parte del mondo, giovani profughi, antichi amici dispersi, nonni paterni e materni, adolescenti pieni di speranza, a volte sventurati. Alcuni, sopravvissuti a guerre e carestie, vivono fra noi; altri, che lasciano intravedere, insieme a un passato lancinante vicende legate a ….continua a leggere