“Aggiungi un legume a tavola”

Campagna promossa da Slow Food Youth Network Italia, che coinvolge oltre 160 Cuochi dell’Alleanza Slow Food in tutta la Penisola.

10 febbraio 2024

Il 10 febbraio si celebra la giornata mondiale dei legumi, istituita dalle Nazioni Unite per valorizzare le leguminose e chi le coltiva.
Promossa dalla Fao, ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza dei consumatori sui valori nutrizionali dei legumi e promuovere il loro ruolo nei sistemi agroalimentari sostenibili.

 Edizione 2024

Il tema scelto dalla Fao per il 2024 è “I legumi: nutrimento per il suolo e per le persone“, a dimostrazione dei benefici che questi preziosi alimenti possono apportare nella costruzione di un’agricoltura che rispetti la terra e le sue risorse.

Anche quest’anno, la campagna invita i cuochi e i pizzaioli dell’Alleanza Slow Food a inserire nei propri menù almeno un piatto a base di ceci, fagioli, lenticchie, cicerchie o altre varietà, prediligendo quelle locali come i Presìdi Slow Food e invitando i propri clienti a scoprire tutto il buono (e il sano!) di una dieta che favorisca i legumi.

Fonte Slowfood

 Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

____________________

Transizione energetica: meno costi e più sicurezza per il Paese

29 febbraio 2024 | Rimini

Dalle 9:45 alle 11:00, nella Sala Neri (Hall Sud).
Stand n. 192, padiglione B1 della Fiera KEY (28 febbraio 1 marzo 2024)

Nell’ambito della manifestazione fieristica KEY, Elettricità Futura organizza il convegno “Transizione energetica: meno costi e più sicurezza per il Paese”, in programma il 29 febbraio, dalle 09:45 alle 11:00, nella Sala Neri (Hall Sud).

Accelerare la transizione energetica è la soluzione per ridurre i costi e garantire la sicurezza delle forniture e la competitività delle nostre imprese, come hanno sottolineato anche IEA, BEI e BCE. L’Italia nel 2022 ha risparmiato 25 miliardi grazie alle rinnovabili, che attualmente rappresentano ancora soltanto il 43% dell’elettricità. Portare le rinnovabili all’84% del mix elettrico, come prevede il Piano elettrico 2030, significa davvero aumentare la sicurezza energetica e rafforzare l’economia nazionale, creando oltre mezzo milione di nuovi posti di lavoro in Italia.

Informazioni e programma

_________________

Green food week 2024

Dal 5 al 9 febbraio 2024

La giornata clou è prevista giovedì 8 febbraio.

La Green Food Week è associata all’iniziativa M’illumino di Meno, che il programma Caterpillar di Rai Radio2 organizza annualmente dal 2005 per promuovere gli stili di vita più sostenibili.

La giornata dedicata al risparmio delle risorse cadrà il 16 febbraio 2024 e

Foodinsider per il terzo anno consecutivo si affianca alla redazione di Caterpillar per promuovere la cultura della sostenibilità attraverso una delle azioni più efficaci: diffondere l’alimentazione a basso impatto ambientale.

Attraverso la Green Food Week, vogliamo valorizzare e diffondere l’alimentazione a basso impatto ambientale all’interno delle mense scolastiche, universitarie e aziendali – e per farlo ci serve la partecipazione di tutti.

COSA SONO I PIATTI GREEN
La GFW è un’occasione per servire in mensa piatti vegetali, privilegiando ingredienti biologici e locali.

Per ridurre le emissioni di gas serra, il consumo di acqua e di suolo, accogliamo le richieste della comunità scientifica internazionale, che raccomanda di rendere i legumi protagonisti del pasto. L’obiettivo dell’iniziativa è dimostrare che esistono secondi piatti deliziosi a base di ceci, fagioli o lenticchie, alimenti cardine della Dieta Mediterranea che dovrebbero comparire almeno quattro volte a settimana anche sulla tavola dei bambini, come raccomanda la Società Italiana di Pediatria (fonte).
La Green Food Week dura una settimana, ma l’impegno richiesto alle diverse realtà di ristorazione collettiva è diversificato in base alla loro natura.

Giovedì 8 febbraio è la giornata clou, la grande festa che riunisce alla stessa tavola green decine di scuole in tutta Italia. In questa giornata in mensa vengono serviti piatti a base di legumi e verdure di stagione, e si suggerisce l’inserimento di cereali alternativi come il miglio.
Nel resto della settimana, ogni intervento aggiuntivo è libero all’interno della cornice dell’iniziativa, a discrezione delle realtà aderenti che possono proporre piatti green anche tutti i giorni.

Per approfondire vai su: www.foodinsider.it/green-food-week/


 Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

_________________________