16 dicembre 2023 – 12 maggio 2024 Palazzo Zabarella via degli Zabarella 14 Padova
French Moderns, 1850–1950
Da dicembre 2023 si sono accesi i riflettori sul modernismo francese con la mostra “Da MONET a MATISSE. La mostra presenta 59 opere provenienti dalla straordinaria collezione europea del Brooklyn Museum. Racconta di uno dei secoli più affascinanti della storia dell’arte, quando gli artisti si allontanarono dalla tradizione artistica accademica per concentrarsi su soggetti della vita quotidiana. Ma non solo. Celebra anche la Francia come centro artistico del modernismo internazionale dalla metà dell’Ottocento alla metà del Novecento.
https://www.scienzaegoverno.org/wp-content/uploads/2023/11/LogoCSUA.gif00Mynamehttps://www.scienzaegoverno.org/wp-content/uploads/2023/11/LogoCSUA.gifMyname2024-01-31 12:52:062024-01-31 13:48:04Da Monet a Matisse, la Collezione del Brooklyn Museum
Organizzato da Fondazione Gambero Rosso mercoledì 31 gennaio 2024 Piemonte – Torino – Corso Inghilterra 3
Il Gambero Rosso organizza il secondo Global Summit dedicato al settore agroalimentare che coinvolgerà i maggiori esponenti istituzionali del Paese.
A tal fine la Fondazione Gambero Rosso collabora con Santa Chiara next dell’università di Siena per la ricerca dedicata a valutare la sostenibilità delle aziende del settore agroalimentare.
https://www.scienzaegoverno.org/wp-content/uploads/2023/11/LogoCSUA.gif00Mynamehttps://www.scienzaegoverno.org/wp-content/uploads/2023/11/LogoCSUA.gifMyname2024-01-24 13:11:292024-01-24 13:44:23La Sostenibilità Fattore di crescita delle aziende del settore agroalimentare
Organizzatori: Accademia dei Georgofili e Associazione di Studi Storici Elio Conti Giovedì25 gennaio 2024 dalle ore 14.30 Firenze – Accademia dei Georgofili (in presenza e on-line)
L’iniziativa, organizzata in collaborazione con l’Associazione di Studi Storici Elio Conti, si propone di fare il punto sull’applicazione pratica dell’Intelligenza Artificiale nel campo della ricerca storica, focalizzando l’attenzione su alcune discipline scientifiche indirizzate alla storia dell’agricoltura e del paesaggio. L’Intelligenza Artificiale è uno strumento, certo potente, che secondo gli studiosi non ha in sé implicazioni morali: molti sono i dibattiti in questo senso che mirano a ridurne l’utilizzo. È invece importante svilupparne le potenzialità anche in campo umanistico, sottolineandone il valore per la ricerca, per nuove messe a punto metodologiche e concettuali. La quantità di dati di ogni genere che una Intelligenza Artificiale, opportunamente addestrata, è in grado di tenere sotto controllo ed elaborare è tale che nessuna équipe di ricercatori potrà mai eguagliare: si aprono così inedite prospettive di ricerca, che possano sollecitare da parte della comunità scientifica l’adozione di nuove tecniche e modalità operative.
La Giornata di studio si propone non solo di tracciare alcune linee, ad esempio per la gestione ed interrogazione di grossi corpus di immagini e o testi ad essi legati, ma di presentare specifici casi di studio dove l’Intelligenza Artificiale è applicata: la storia del paesaggio e dell’agricoltura, l’archeologia, la botanica, sempre a partire dalle fonti documentarie.
https://www.scienzaegoverno.org/wp-content/uploads/2023/11/LogoCSUA.gif00Mynamehttps://www.scienzaegoverno.org/wp-content/uploads/2023/11/LogoCSUA.gifMyname2024-01-24 12:27:252024-01-24 12:59:29Le applicazioni dell’Intelligenza Artificiale per la storia dell’agricoltura e del paesaggio