“La transizione ecologica-energetica nel settore agroalimentare: strumenti, best practices, politiche a supporto”

Nomisma in collaborazione con Philip Morris Italia 

Martedì 30 gennaio 2024 – h.11
Palazzo Rospigliosi,  Sala delle Statue – Centro Congressi, Via Ventiquattro Maggio 43 – 00187, Roma

L’appuntamento offre un dialogo tra Istituzioni e Organismi di rappresentanza settoriali sulle esigenze delle imprese agroalimentari e gli strumenti – attuali e futuri – a loro supporto, favorendo uno scambio attivo sulle azioni di sistema per un’adeguata evoluzione della filiera agroalimentare in Italia. Ad introdurre e moderare il dibattito istituzionale sarà il Presidente del Comitato Scientifico Nomisma Paolo De Castro.

Durante l’evento è prevista la partecipazione del Responsabile Agroalimentare Nomisma Denis Pantini per presentare la prima parte della ricerca “La transizione ecologia ed energetica e gli investimenti in innovazione nelle imprese agroalimentari italiane”. Tra i temi affrontati dall’indagine vi sono gli strumenti e le competenze a disposizione delle imprese, gli investimenti fatti in termini di transizione ecologica-energetica e gli ostacoli che ne hanno impedito lo sviluppo. La ricerca, infatti, vuole mettere in luce lo stato dell’arte della transizione eco-energetica nelle aziende agroalimentari italiane, raccogliendo informazioni sui processi in corso e, soprattutto, sulle esigenze future.

Si prega di confermare la propria presenza a:

Ufficio Stampa Nomisma – ufficiostampa@nomisma.it

Giorno della Memoria 2024

Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS


23 – 30 gennaio 2024
MEIS – Ferrara, via Piangipane 81

 Nel 2023 sono stati 12.000 i giovani coinvolti dal Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara nelle iniziative dedicate al Giorno della Memoria: anche quest’anno l’istituzione ferrarese conferma il suo impegno con scuole e ragazzi, veri testimoni del presente e voce del futuro, dedicando loro, dal 23 al 30 gennaio 2024, un ricco palinsesto di appuntamenti fruibili in presenza e online, che quest’anno raggiungerà centinaia di istituti scolastici in tutta Italia, allargando il pubblico dell’istituzione e creando una rete di scambio intergenerazionale.

Tra le attività comprese nel programma, CINQUE STORIE IN CINQUE OGGETTIun grande evento realizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara e dedicato memoria degli oggetti, a partire da quelli custoditi dal MEIS nella sua collezione.

Lunedì 29 gennaio dalle ore 10.00 nella Sala Estense in Piazza del Municipio 14, i ragazzi scoprono cinque vite attraverso cinque oggetti molto diversi tra di loro: una canzone, un libro, un inciampo, una storia, una tazza, tracce di un passato che si ripresenta e porta con sé una trama di eredità famigliari e individuali. Apparentemente inanimato, ogni oggetto diventa, nelle parole di chi lo racconta, l’innesco per raccontare una storia, i luoghi che ha attraversato, i viaggi percorsi, sottolineando il ruolo fondamentale della memoria nella costruzione del futuro.

L’incontro sarà moderato dal Direttore Amedeo Spagnoletto e dalla Presidente dell’Istituto di Storia Contemporanea ISCO Anna Maria Quarzi, con la partecipazione di Vittorio Bo, divulgatore e co-curatore della prossima mostra del museo dedicata alla storia degli ebrei italiani nel Novecento.

Tutto Il Programma

Pagina web

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

Presentazione del libro di Medici con l’Africa “Africa, andata e ritorno”

Giovedì 25 gennaio alle 21.00 nella Sala Civica di Ponte San Nicolò (PD)

Presentazione dell’ultimo libro di Medici con l’Africa Cuamm “Africa, andata e ritorno” edito da Laterza.

Il direttore don Dante Carraro dialogherà con il medico rientrato dall’Uganda Andrea Marchini, uno dei 30 autori del libro che hanno raccontato sotto forma di lettera quanto l’esperienza in Africa li abbia cambiati.

L’ingresso è libero e non è necessaria la prenotazione. 

Per informazioni: Enrico Azzalin e.azzalin@cuamm.org – 340/4611650

Locandina