La Via di Schenèr. Un’esplorazione storica nelle Alpi

In copertina l’asino stracarico tirato dal somiere affondato nella neve illumina l’immaginazione: Schenèr, schena, schiena, ecco il legame: trasporto a schiena di somaro o di uomo. Ecco il senso del titolo del libro e del nome della via che da Feltre arrivava a Primiero attraverso un passo, solo con i passi di bipedi o quadrupedi da sud a nord e da nord a sud per sentiero impervio, ora abbandonato. Quanti frequentano quest’angolo di montagne tra il Pavione e il Campon d’Avena ha senza dubbio sentito nominare questo antico percorso non più in uso da decenni. La sua ragion d’essere viene individuata dall’autore con ricerche storiche e deduzioni logiche: a nord il Primiero ricco di legname e minerali, a sud Feltre con i suoi manufatti e il vino! Più in basso, nella profonda incisione del torrente Cismon fluitavano i tronchi fino al Brenta e di qui in pianura. Ma il rafting non era di moda ai tempi della Serenissima e gli uomini dovevano utilizzare la “scorciatoia” attraverso il passo Croce d’Aune e la stretta via sui dirupi rocciosi dello Schenèr ben sopra il corso d’acqua!

La via studiata negli archivi, descritta e in parte percorsa, fin dove praticabile serpeggia in un ambiente particolare che potremmo definire Alpi minori, quelle che fanno da corona alla vilipesa pianura. Alpi dense di storia quella dei grandi, la Chiesa con il suo potere temporale e quella dei piccoli che per secoli hanno percorso lo stretto valico che univa il sud e il nord: il feltrino d’influsso veneziano e il Primiero d’influsso austro germanico.
Da qui parte un volo d’angelo dell’autore che sa unire la ricerca storica in archivio,  all’immaginazione, al sogno e alle uscite nel territorio. È così che avvince il lettore arricchendo, pagina dopo pagina in un fluire leggero ma intenso, la storia vera. Aggiunge avventure e personaggi frutto di fantasia fortemente legati agli elementi storici e geomorfologici dei luoghi.

Chiunque legga questo libro fa un tuffo nella storia e nel paesaggio.
L’attenzione al paesaggio, alla sua valorizzazione pur nella sua salvaguardia è forse l’elemento che ha influito principalmente nell’assegnazione a questo libro del premio dedicato a Mario Rigoni Stern narratore di Storia dura e dolorosa e autore di storie che danno al paesaggio un’anima. Rigoni Stern dalle alte vette approva sicuramente.

Questo è anche il messaggio di  Melchiorre alla ricerca della scala storta che dovrebbe arrivare a Pontet, delle tracce di quanti hanno fatto la storia minore in tempi di pace e di guerra, nello scambio delle culture e nel fluire delle merci.

Un libro da leggere per conoscere e per amare un angolo tra Veneto e Trentino, tutto da riscoprire; poco importa se i ruderi del castello di Schenèr sono proprio tali, basta far scorrere lo sguardo verso il Cismon in basso oltre il dirupo dove l’acqua rallenta e fa una pozza smeraldina per essere appagati.

Alberta Vittadello

copertina-2017_Lanzarote

Lanzarote, Jardín de Cactus

Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2017
 


Dal 1999 la Fondazione Benetton Studi e Ricerche promuove e organizza il premio Internazionale Scarpa per il giardino, un premio dedicato alla bellezza ma non solo. La principale finalità del premio, infatti, è diffondere la cultura di governo del paesaggio attraverso la cura dei luoghi. Altro obiettivo è far conoscere al di fuori di ristrette comunità di specialisti, il lavoro intellettuale e manuale per governare le modificazioni dei luoghi al fine di salvaguardarne e valorizzarne l’autenticità dei patrimoni naturali e di memoria.

Per il 2017 Il premio  è stato assegnato al  Jardìn de Cactus di Lanzarote con parere unanime del Comitato Scientifico della Fondazione.

Premio assolutamente meritato. Le foto presenti nella pubblicazione mettono a chiunque il desiderio di andare personalmente a godere di tanta bellezza. L’isola di Lanzarote nell’arcipelago canario è la più vicina al continente africano, deve la sua fama al mantello lavico che la ricopre interamente e dal quale l’uomo ha saputo ricavare vita da un materiale che sembra sterile: la lava.

Molto si deve alla sensibilità e impegno dell’artista Cesar Manrique che si è battuto contro lo sfruttamento turistico dell’isola proponendo un modello alternativo di conservazione e trasformazione del paesaggio. Un diverso modo di vivere nell’isola e di riconosecerne la bellezza. Le Jarden de cactus è iInsediato in una cava abbandonata di picòn, lapilli vulcanici usati ampiamente nell’isola, e divenuta poi discarica. Al suo interno in un sistema concentrico di terrazzamenti è oggi ospitata una spettacolare collezione di piante succulente. Per questi vegetali in grado di adattarsi a condizioni estreme sono stati creati angoli inaspettati e fantasiosi nelle distese di ceneri vulcaniche e creati ripari dal vento e nicchie nelle nude pareti.

La trasmissione del sapere pratico e manuale si estrinseca attraverso una sensibilità estetica che, oltre a riproporre paesaggi tradizionali manifesta il bisogno di lasciare un segno del proprio tempo, del piacere del gioco, dell’estetica delle forme naturali accolte e finalmente custodite come preziose dall’uomo.

A. Vittadello

 

Fiori-alpini-del-Triveneto_EdizioniDBS_copertina

FIORI ALPINI del Triveneto

La pubblicazione di una guida al riconoscimento di specie da fiori presenti negli ambienti alpini del Triveneto risponde al bisogno di dare un nome ai fiori meno famosi e conosciuti ma che spesso hanno una bellezza rara. Certamente il giglio martagone e la stella alpina trovano spazio nelle pagine di questo volume tascabile ma l’autrice si dedica anche a  tutte quelle specie meno famose che accompagnano l’escursionista con forme e colori sempre diversi.

Nella sua introduzione Lucia Merlo mette in evidenza le diverse strategie di sopravvivenza, di adattamento all’ambiente montano delle essenze vegetali: si tratta di vere e proprie “intelligenze” che permettono alla pianta di vivere e riprodursi in condizioni ostili. Fiori, grandi e variopinti per attirare gli impollinatori nel breve periodo vegetativo, l’autofecondazione, la propagazione attraverso stoloni, rizomi, bulbi e ricacci che assicura alle piante la sopravvivenza anche nell’impossibilità di maturare semi.

La notevole biodiversità presente in questo ambito montano è legata  alla molteplicità di microclimi e microambienti dovuta alla natura geolitologica e morfologica del substrato che va dalle rocce dolomitiche/calcaree a quelle silicee di origine vulcanica e metamorfica. 

Ne sono esempi la soldanella del calcare presente nelle aree calcaree/dolomitiche  e la soldanella della Silice che si trova invece nelle aree interessate dai fenomeni plutonici come il Lagorai e Cima d’Asta.

Nel manuale, per ciascuna delle 300 specie descritte, il lettore trova una foto a colori contestualizzata, il nome scientifico e il volgare più comune, la stagione di fioritura, una dettagliata descrizione della morfologia, l’abitat più frequente; una simbologia intuitiva permette al lettore di comprendere se si tratta di specie rara, di essenza annuale o biennale.

 A. Vittadello