Giornate internazionali di studio sul Paesaggio

Soundscapes
L’esperienza del silenzio e del suono nel paesaggio


22–23 febbraio 2024
Fondazione Benetton, Treviso, spazi Bomben

16 febbraio
anteprima online

Per partecipare alla conferenza e alle giornate è richiesta l’iscrizione attraverso i link che, con il programma definitivo e tutte le informazioni utili, saranno pubblicati nei canali social e nel sito della Fondazione entro la fine di gennaio.

Il programma di questa ventesima edizione propone una riflessione sulla dimensione sonora dei paesaggi, in tutte le sue declinazioni – suono, rumore, musica, voci, silenzi – e a partire dalle diverse prospettive culturali – ecologia, paesaggio, arte dei giardini, architettura, filosofia, pedagogia, letteratura, cinema – attorno alle quali, dalla fine degli anni sessanta, hanno preso forma i soundscape studies.

Parallelamente, anche la consapevolezza del ruolo del silenzio nell’evoluzione, nel comportamento animale e nell’ecologia, la conservazione di specifici soundascapes, la difesa degli ecosistemi dall’inquinamento acustico e l’incremento della presenza di luoghi di tranquillità nelle zone urbanizzate, sono tutti concetti che, in una prospettiva di futuro sostenibile, non possono più essere ignorati.
Le giornate saranno precedute venerdì 16 febbraio da una conferenza online di David George Haskell, biologo e scrittore, autore del libro Suoni fragili e selvaggi. Meraviglie acustiche, evoluzione creativa e crisi sensoriale (Einaudi, 2023). 

Per approfondire vai sul sito della Fondazione

 “La penultima parola”

Mostra di Claudia De Luca

a cura di Lucrezia Caliani

14 – 27 gennaio 2024

Opening: sabato 13 gennaio dalle ore 18.00

Orari: da martedì a sabato 10.00/13.00 – 14.00/18.00

Spazio espositivo artespaziotempo

Campo del Ghetto Nuovo Cannaregio 2877 Venezia

L’artista, procedendo per sottrazione e secondo un andamento rizomatico, si muove in un sistema “sotterraneo” che offre uno sguardo su una realtà invisibile. Le opere in mostra, circa una ventina, invitano lo spettatore a penetrarvi a fondo, scrutando ciò che si nasconde dietro la prima impressione, per arrivare a quello che non è apparentemente visibileQuale verità è assoluta? La realtà non è piuttosto un fatto di prospettive? Muovendosi tra queste domande, la mostra personale di Claudia De Luca traccia un percorso che spinge a svelare segni e significati nascosti.

Klimahouse 2024

31 gennaio – 3 febbraio 2024

Evento fieristico dedicato all’innovazione nel settore dell’edilizia sostenibile e dell’efficienza energetica

Pagina web