Al gran Teatro Geox il tradizionale concerto di Natale del Summertime Choir

In favore del progetto “A Casa Mia” di Medici con l’Africa CUAMM per tutelare la salute di mamme e bambini nei primi 1.000 giorni di vita.

Giovedì 21 dicembre alle 21.00 al Gran Teatro Geox di Padova (Via Giuseppe Tassinari 1)

Tradizionale concerto di solidarietà che il Summertime Choir celebra ogni anno in città in favore delle iniziative di solidarietà portate avanti da Medici con l’Africa CUAMM.
Guest Star dell’evento Jesse Campbell, Kirk Smith, Venice Vocal Jam e THOMAS.

Il celebre coro, diretto da Walter Ferrulli, anche ideatore e regista dello spettacolo, salirà sul paco del Gran Teatro Geox con 45 cantanti e una band di otto elementi per incantare il pubblico con una performance indimenticabile a base di christian rock, successi pop rivisitati, venature funk e la potenza degli arrangiamenti gospel. 

Insieme, sul “treno dell’energia” saliranno anche quattro guest star di fama nazionale e internazionale, che hanno risposto, insieme al Summertime Choir, alla chiamata di solidarietà di Medici con l’Africa CUAMM, la prima Ong in campo sanitario riconosciuta in Italia e la più grande organizzazione italiana per la promozione e la tutela della salute delle popolazioni africane: il progetto “A Casa Mia”, per tutelare la salute di mamme e bambini nei primi 1.000 giorni di vita.
L’azione che il CUAMM vuole portare avanti in questa nuova fase del programma “Persone e competenze“, è quella di formare risorse locali per garantire alle mamme e ai neonati del continente africano un parto sicuro e assistito, effettuare screening e controlli adeguati, e promuovere le giuste pratiche per una corretta alimentazione, prevenendo e trattando la malnutrizione acuta e cronica, ancora tra le prime cause di morte infantile, oltre che le patologie neonatali e pediatriche più comuni.

Biglietti
Poltronissima 35€
Poltrona 30€
Platea 25€
Tribuna 15€

Per informazioni
Infoline: +39 378 086 0079
Segreteria organizzativa: info@summertimechoir.com
www.natalesummertime.com

Per maggiori informazioni leggi l’allegato (Pdf)

COP28 2023, le aspettative del WWF

Sia la COP della credibilità climatica

  • Il vertice sul clima di Dubai dovrà correggere drasticamente la rotta e dare nuovo impulso all’azione sul clima per limitare il riscaldamento globale a 1,5°C.
  • Il WWF chiede segnali politici forti che impegnino tutti i Paesi a eliminare l’uso di combustibili fossili.
  • I Paesi sviluppati dovranno raddoppiare i finanziamenti per l’adattamento climatico entro il 2025

L’EVENTO DEL WWF ITALIA ALLA COP28

Proprio sulla necessità di dare impulso ai piani nazionali e sul ruolo dei diversi attori, il WWF Italia organizzerà
il side-event Il dovere dell’ambizione, dal Global Stocktake ai piani nazionali. Protagonisti, transizione e risorse” nel padiglione italiano alla COP di Dubai venerdì 8 dicembre, alle ore 9.45 (ora locale).

Una tavola rotonda che intende collegare il dibattito internazionale alle politiche nazionali, chiamando rappresentanti dei principali attori a confronto su come dare spinta ed efficacia al piano nazionale per accelerare e rendere più fattivi sia i negoziati internazionali e il ruolo internazionale dell’Italia (come presidente G7). 

A introdurre e moderare sarà Mariagrazia Midulla, Responsabile Clima ed Energia del WWF Italia

Parteciperanno:

Francesco Corvaro, Inviato Italiano del Clima;

Edoardo Zanchini, Direttore dell’Ufficio Clima del Comune di Roma;

Daniele Agostini, Capo Politiche Clima ed Energia di Enel

Simona Fabiani, Responsabile Ambiente della CGIL;

Viviane Raddatz, Responsabile Clima ed Energia del WWF Germania.

Il documento con le aspettative del WWF per la COP28

Premio 1000 Imprese Best Performer della provincia di Padova

Venerdì 1 dicembre / ore 17-19.30
Centro Culturale Altinate
Via Altinate 71, Padova

Cerimonia di premiazione pubblica delle 1.000 imprese Best Performer della provincia di Padova, alla quale interverranno imprenditori e figure istituzionali di primo piano.

Registrazione e Programma

PER INFORMAZIONI ItalyPost
 info@italypost.it
tel. 0490991230

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook