La sostenibilità nel settore agroalimentare

Convegno dei Georgofili e Confindustria Toscana sulla sostenibilità nel settore agroalimentare
Martedì 28 novembre 2023 ore 14.30 – Accademia dei Georgofili, Logge Uffizi Corti, 50122 Firenze

La transizione ecologica è la sfida più importante nel futuro dell’Unione Europea. I Paesi Membri si sono impegnati a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Un obiettivo intermedio è stato fissato al 2030, quando le emissioni nette di gas a effetto serra dovranno essere ridotte del 55%. Il 2030 è anche la scadenza della Strategia Europea per il Cibo conosciuta come Farm to Fork Strategy. Come possono rispondere le imprese di trasformazione agroalimentare a queste esigenze di cambiamento sistemico? Quali standard si stanno affermando nel mercato e che incentivi esistono alla loro adozione? Cos’è il Life Cycle Assessment e come si utilizza per misurare l’impatto ambientale di un prodotto alimentare?
A queste e ad altre domande intende rispondere questo seminario dedicato al settore agroalimentare e frutto della collaborazione tra Accademia dei Georgofili e Confindustria Toscana.

La partecipazione in presenza e da remoto potrà avvenire solo dietro compilazione del seguente form: https://forms.gle/W2oYwfbjKSCLvrz38

PROGRAMMA ( in PDF)

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

“C’era una volta la scuola media. Uno sguardo a ciò che è stato per un ritorno… al futuro!”

02/12/23. Dalle ore 8:45 alle 13:00
Auditorium del Centro Culturale Altinate/San Gaetano, via Altinate 71 – Padova

L’evento, promosso dall’Assessorato alle politiche educative e scolastiche del Comune di Padova, è dedicato alla figura dell’ex ministro dell’Istruzione Luigi Gui.
In occasione del recente anniversario della fondazione della Scuola Media Unica, il convegno intende ripercorrere il valore della Riforma del 1962 ma anche e soprattutto portare la riflessione su quelle che oggi rappresentano le vere sfide per questo ordine di scuola, con particolare attenzione al tema dell’innovazione didattica, della prevenzione della dispersione scolastica e del valore dell’inclusione per contenere i crescenti fenomeni di povertà educativa.
Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria

Per partecipare è necessario effettuare l’iscrizione entro il 29 novembre 2023 tramite l’apposito form online.
Le richieste di iscrizione vengono accolte in ordine di arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili e confermate con successiva email.

Per informazioni:
dott.ssa Annalisa Zapperini
Ufficio Interventi Educativi – Settore Servizi Scolastici del Comune di Padova
telefono 049 8204024 – 8204061
orario: da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 13:00, martedì e giovedì dalle 14:00 alle 17:00
email: pedagogico.serviziscolastici@comune.padova.it

Convegno coordinato da Giovanni Vinciguerra, direttore della testata giornalistica “Tuttoscuola”.

“FORUM LEADER” 2023

Esempio di buone pratiche e nuove progettualità sono stati al centro dell’appuntamento che
riunisce i GAL italiani fino a sabato 25 novembre all’IUAV – Università di Architettura di Venezia.
Premiate le migliori idee presentate da 48 giovani della “next gen”.

Non la conservazione contemplativa di un piccolo mondo antico, ma il rilancio di un territorio vivo, con gli ingredienti dell’innovazione, della crescita economica e del miglioramento dei servizi. Il tutto grazie alla capacità di dare valore a quello che si vede, ma che non tutti conoscono attraverso inclusività e capacità di fare sistema. Questo il fil rouge
che lega tra loro i progetti di sviluppo rurale realizzati – o in fase di ideazione e realizzazione – dai 200 GAL italiani, presenti a Venezia in occasione dell’edizione 2023 di “Forum Leader”. Leader è acronimo di Liaison Entre Actions de Développement de l’Economie Rurale), il congresso annuale dei Gruppi di azione locale, che si terrà fino al 25 novembre nei suggestivi spazi dell’Università di Architettura di Venezia (IUAV). Di scena una progettualità che viene dal
basso, da chi vive il territorio rurale e a beneficio della collettività, capace di realizzare grandi idee.

Nel corso dell’evento organizzato quest’anno da VeGAL, Gruppo di Azione Locale Venezia Orientale, più di cento iscritti tra tecnici e giovani da tutta Italia hanno ragionato sul presente e sul futuro dei territori rurali. È stata l’occasione per guardare indietro, ai progetti già realizzati, per trarne spunto e fare tesoro delle buone pratiche. Questa edizione, infatti, segna un momento di passaggio tra le programmazioni comunitarie 2014/2022 e 2023/2027 nella quale emerge la necessità di ragionare su una “architettura” del paesaggio rurale che si snodi su quattro grandi direttrici di lavoro: valorizzazione del patrimonio naturale, paesaggistico, storico-culturale e delle risorse ambientali; diversificazione, integrazione e innovazione
dell’economia locale; sistemi locali del cibo, distretti, filiere agricole e agroalimentari; innovazione ed inclusione sociale, miglioramento dei servizi per la popolazione e degli spazi di vivibilità collettivi.
Aree di intervento che interessano non solo le zone rurali oggetto dei progetti di sviluppo, ma anche un’esigenza crescente della società. Dopo la pandemia da Covid-19, infatti, il mondo rurale sta conoscendo una nuova vita, generata dalla richiesta della popolazione di “uscire” dalle città, vivendo con rinnovato stupore la bellezza delle aree non metropolitane. I GAL
lavorano con questo spirito già dagli anni Ottanta, ma raccolgono dai cambiamenti della società, gli elementi per continuare ad innovare nel campo della valorizzazione del patrimonio naturale, innovazione dell’economia locale, miglioramento dei servizi e gli spazi di vivibilità, la filiera e il turismo enogastronomico.
Ma Forum Leader 2023 ha lasciato ampio spazio anche alla progettualità delle nuove generazioni, a cui spetta il compito di proseguire il cammino con nuove idee, impulso ed energia.
Tutto ciò si è tradotto nella seconda edizione del Forum Leader Giovani 2023, evento nell’evento di Forum Leader.
Con la guida di esperti e la visita di esperienze esemplari nei territori di alcuni GAL italiani, i partecipanti (32 giovani tra i 19 e i 29 anni) hanno approfondito la loro conoscenza sulle politiche e sugli strumenti UE per promuovere lo sviluppo rurale e toccato con mano esperienze concrete realizzate a livello locale. Divisi in gruppi di lavoro, hanno sviluppato proposte per la realizzazione di progetti in stile “smart village”, presentati poi al Forum Leader di Venezia. Premiato come miglior progetto della “next gen” lo studio dal titolo “Idee giovani: progettare uno spazio generativo” ideato dai giovani presso il GAL Escartons e Valli Valdesi (Torino).

Centro Studi l’Uomo e l”Ambiente Facebook