L’Università di Padova apre le porte delle sue aule alle classi terze, quarte e quinte delle scuole primarie e alle scuole secondarie di primo grado, con numerose attività ideate per giocare con la scienza.
dal 13 al 24 novembre 2023
Ricercatrici e ricercatori dell’Università di Padova incontrano fanno loro sperimentare la scienza in modo coinvolgente e divertente, invitando anche i più giovani a condividere un unico linguaggio universale e un vasto patrimonio collettivo: quello delle scienze.
Per partecipare è richiesta l’iscrizione da parte della scuola. Per dubbi sulla manifestazione o difficoltà di prenotazione è possibile scrivere a educational@unipd.it.
9 novembre 2023, dalle ore 14.30, Accademia dei Georgofili, Firenze In presenza e on-line
La Giornata di Studio, nata in collaborazione con l’Accademia della Vite e del Vino e il Cluster Agrifood Nazionale, vuole approfondire l’argomento legato alla sostenibilità nei processi di produzione degli alimenti e delle bevande. Tale tematica è ampiamente discussa in ambito scientifico e tecnico, ma l’urgenza di fornire risposte immediate ai consumatori porta le aziende a cercare soluzioni facilmente comunicabili, quindi sfruttabili ai fini commerciali, ma non sempre razionali e basate su una corretta e completa revisione del processo produttivo. L’Italia è ancora il primo paese produttore di vino al mondo ed una attenta analisi del contributo alla sostenibilità che può derivare da una revisione critica dei processi di vinificazione è necessaria e di grande attualità. Il risparmio in termini di CO2 emessa, la razionalizzazione del consumo di acqua, il riuso in termini circolari dei sottoprodotti sono i capitoli principali di una strategia della sostenibilità in cantina, la cui attenta analisi potrebbe portare ad adottare innovazioni fondamentali nelle varie operazioni unitarie. Si pone quindi all’attenzione del mondo enologico un concetto di “naturalità” che non è “il lasciare fare alla natura il suo corso” senza controllare i processi, bensì l’adozione di pratiche a basso impatto ambientale che consentano di ottenere vini sani, conservabili e con una forte identità varietale e territoriale.
https://www.scienzaegoverno.org/wp-content/uploads/2023/11/LogoCSUA.gif00NoNamehttps://www.scienzaegoverno.org/wp-content/uploads/2023/11/LogoCSUA.gifNoName2023-11-08 12:16:242023-11-08 12:16:24Innovazioni per la sostenibilità nei processi di vinificazione
Mercoledì 8 novembre 2023Tommaso Ragno, vincitore del Nastro d’argento come miglior attore non protagonista per Nostalgia di Mario Martone e dello Starlight International Cinema Award come miglior attore alla Mostra del Cinema di Venezia. porterà in scena in prima regionale veneta al Teatro Ballarin di Lendinara (RO)Una relazione per un’Accademia, racconto del 1917 in cui Franz Kafka dà voce a una scimmia, facendone il tramite e l’emblema di una riflessione sulla libertà.
Il prossimo appuntamento con il teatro della dodicesima edizione di Musikè, la rassegna di musica, teatro, danza promossa e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, vedrà sul palco un attore d’eccezione: Tommaso Ragno, vincitore del Nastro d’argento come miglior attore non protagonista per Nostalgia di Mario Martone e dello Starlight International Cinema Award come miglior attore alla Mostra del Cinema di Venezia. Lo scimpanzè Pietro, catturato mentre è con il suo branco, viene ferito da due pallottole: una al volto, che gli dà il soprannome, “il Rosso”; l’altra all’anca, che lo rende zoppo. Dopo la prigionia in una cassa per raggiungere l’Europa su una nave, Pietro capisce che può imitare molto bene gli uomini e che esibendosi nei teatri può garantirsi la sopravvivenza: «Non era la libertà che volevo. Solo una via d’uscita; a destra, a sinistra, era lo stesso; non avevo altre pretese; la via d’uscita poteva anche essere un inganno; la pretesa era piccola, l’inganno non poteva essere più grande».
Gli studiosi soci dell’Accademia ascoltano una scimmia-uomo calma, ironica, appena velata di malinconia. “Il Rosso” si trasforma in un essere umano: è questa continua performance a renderlo “accettabile” dagli uomini. Il racconto, che si presenta già come un testo teatrale, accompagnerà il pubblico in un viaggio che è un’altra Metamorfosi. Come molte delle opere di Kafka, Una relazione per un’Accademia si presta a diversi livelli di lettura: lo spettatore potrà leggerla come una favola sull’evoluzione della specie, come un apologo sul confine arbitrario tra uomo e animale, o come una riflessione sul nostro quotidiano compromesso tra libertà e sicurezza. Gli studiosi soci dell’Accademia ascoltano una scimmia-uomo calma, ironica, appena velata di malinconia. “Il Rosso” si trasforma in un essere umano: è questa continua performance a renderlo “accettabile” dagli uomini. Il racconto, che si presenta già come un testo teatrale, accompagnerà il pubblico in un viaggio che è un’altra Metamorfosi. Come molte delle opere di Kafka, Una relazione per un’Accademia si presta a diversi livelli di lettura: lo spettatore potrà leggerla come una favola sull’evoluzione della specie, come un apologo sul confine arbitrario tra uomo e animale, o come una riflessione sul nostro quotidiano compromesso tra libertà e sicurezza.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito www.rassegnamusike.it fino ad esaurimento posti
Musikè è una rassegna promossa e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo
https://www.scienzaegoverno.org/wp-content/uploads/2023/11/LogoCSUA.gif00NoNamehttps://www.scienzaegoverno.org/wp-content/uploads/2023/11/LogoCSUA.gifNoName2023-11-06 15:00:512023-11-06 15:01:21Tommaso Ragno porta in scena Kafka per Musikè