Raccontare il territorio. Alla scoperta del patrimonio artistico e culturale

Martedì 7 novembre 2023 – ore 17:30
Museo Eremitani – Sala del Romanino, piazza Eremitani 8 Padova


Un’occasione per immergersi nella museografia tardo ottocentesca e l’opportunità per approfondire l’ambiente museale e culturale dell’epoca grazie alle testimonianze di Benedetta Conte, vincitrice del Premio “Angelo Ferro per la cultura padovana 5° edizione“ e autrice della tesi di laurea “Andrea Moschetti direttore del Museo Civico di Padova: dalla fondazione del bollettino al riordino della collezione artistica”, Francesca Veronese, Direttrice dei Musei Civici agli Eremitani, e Mauro Varotto, Delegato ai Musei e collezioni e al Centro di Ateneo per i Musei (CAM).

La partecipazione è libera e gratuita su iscrizione.

Clicca qui per iscriverti

Informazioni:
https://tinyurl.com/3nsa75s9

Divine. Ritratto d’attrici

Museo Bailo di Treviso
21 ottobre – 7 gennaio 2024

La sala museale, situata nel cuore di Treviso, accoglie novantadue immagini provenienti dall’Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale di Venezia, dedicati ad alcune delle più celebri dive italiane e internazionali protagoniste della storia del Festival cinematografico più antico del mondo.

Dal 21 ottobre fino a domenica 7 gennaio 2024, al Museo Bailo di Treviso, sarà visitabile la mostra “Divine. Ritratto d’attrici dalla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica 1932 – 2018”, curata da Alberto Barbera, Direttore della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

La sala museale, situata nel cuore di Treviso, accoglie novantadue immagini provenienti dall’Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale di Venezia, dedicati ad alcune delle più celebri dive italiane e internazionali protagoniste della storia del Festival cinematografico più antico del mondo.

https://www.museicivicitreviso.it/…/divine-ritratto-d…

Potrebbe essere un contenuto grafico raffigurante 1 persona e testo

Corso Intelligenza Artificiale Generativa (Es.: ChatGPT) per redigere Progetti Europei

08 Novembre 2023
09.00-13:00/14:00-18.00

La sede del Corso è a Padova presso Fenice Green Energy Park, in via Lungargine Rovetta n° 28.
Corso acquistabile anche in modalità diretta streaming e audio-video registrato.

_____________________

La sede del Corso è a Padova presso Fenice Green Energy Park, in via Lungargine Rovetta n° 28.
Corso acquistabile anche in modalità diretta streaming e audio-video registrato.

Il corso ha lo scopo di:
Illustrare le potenzialità dell’intelligenza artificiale generativa nel miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia dei processi di progettazione attraverso l’individuazione dei migliori Prompt finalizzati alla composizione del formulario.
Guidare i partecipanti nella corretta applicazione dell’intelligenza artificiale generativa per affrontare le sfide specifiche dei progetti europei.
Promuovere l’uso etico e responsabile dell’intelligenza artificiale generativa nelle attività di progettazione europea.
Offrire strumenti e metodologie pratiche per l’integrazione dell’intelligenza artificiale generativa nella progettazione di progetti europei.
Alla fine del corso, i partecipanti acquisiranno la competenza di utilizzare in modo efficace e responsabile l’intelligenza artificiale generativa nella progettazione di progetti europei.

Iscrizione

Chiedi informazioni

Scarica il programma completo del corso

Prezzo: € 490,00+iva.

Pagabili in 2 rate così suddivise:

– € 245,00+iva entro il 05/11/2023;
– € 245,00+iva entro il 05/12/2023.

Deducibilità al 100% per imprese, cooperative e liberi professionisti. 

____________________________________________________