Design in Villa. Festival di Dimore Amiche del Veneto

15 marzo / 6 aprile 2025
nei fine settimana del 15/16 – 22/23 – 29/30 marzo e del 5/6 aprile 2025
__________________

Secondo fine settimana di “Design in Villa” sabato 22 domenica 23 marzo 2025:  Parco Frassanelle,  Rovolon, Villa Rosa a Tramonte, entrambe in provincia di Padova 

Le due ville  apriranno le loro porte offrendo al visitatore l’esclusiva accoglienza di chi le abita da generazioni, associando altrettanti designer che racconteranno attraverso i loro oggetti e creazioni il loro percorso progettuale e creativo.
A Parco Frassanelle troveranno luogo le creazioni di ivdesign di Francesca Braga Rosa e Ivano Vianello (Incontro con il designer sabato mattina ore 11). L’attività di ivdesign inizia come un laboratorio artigianale per la realizzazione e la vendita di oggetti unici e pezzi di design; progetti che affrontano e rispondono ai temi relativi alla vita dell’uomo a casa, al lavoro e nel gioco. ivdesign adotta un codice linguistico elementare ma riconoscibile dove la sottrazione e la semplicità si traducono in un’espressività.

A Villa Rosa a Tramonte saranno protagoniste le opere di KANZ Architetti (Incontro con il designer domenica mattina ore 11), studio di progettazione multidisciplinare fondato a Venezia nel 2014 da Antonella Maione e Mauro Cazzaro, che spazia dalla progettazione al restauro di architetture residenziali, al design di interni commerciali, alla progettazione di allestimenti temporanei fino al product design.

Cosa è Design in villa

Design in Villa è un Festival che si svolge nei mesi di marzo  e aprile 2025, nei fine settimana del 15/16 – 22/23 – 29/30 e 5/6 aprile, in sette bellissime dimore del Veneto: Castello di Thiene (Thiene, Vicenza), Villa Angarano Bassi Michiel (Bassano del Grappa Vicenza), Villa Sagramoso Sacchetti (Verona), Parco Frassanelle (Rovolon, Padova) Villa Valmarana ai Nani (Vicenza), Villa da Schio (Castelgomberto, Vicenza) e Villa Rosa (Tramonte, Padova).

Il festival, organizzato da Dimore Amiche del Veneto, con il patrocinio di Associazione Dimore Storiche Italiane – ASDI Veneto e Associazione per le Ville Venete, unisce le storie di nobili famiglie, tra arte, cultura e tradizione, con l’eccellenza del design italiano creando una connessione tra il passato e il futuro. 

Sette dimore storiche – sei ville e un castello – apriranno le loro porte offrendo al visitatore l’esclusiva accoglienza di chi le abita da generazioni, associando sette designer che racconteranno attraverso i loro oggetti e creazioni il loro percorso progettuale e creativo: Massimo Barbierato, Ivdesign, ZP Studio, KANZ Architetti, Giulio Gianturco, Gaetano di Gregorio, Nicola Tessari. 

In questo senso il designer diventa la mente capace di connettere e reinterpretare due mondi: il fil rouge tra passato e futuro. Mantenendo il perfetto equilibrio tra tradizione e avanguardia. Ogni oggetto porta con sé un racconto fatto di tradizioni manuali e tecnologie contemporanee.

La visita alle Dimore Amiche del Veneto consente di entrare nel racconto unico di uno stile di vita che dura da oltre 600 anni. Parchi secolari, antichi saloni, racconti medievali, ricette di un tempo, aneddoti dimenticati. Le Dimore Amiche del Veneto raccontano così le loro storie e si mescolano con i designer pronti a raccontare la propria storia e il loro percorso progettuale attraverso il loro lavoro e gli oggetti esposti ma ci sarà anche la possibilità di incontrare gli artisti durante l’evento “incontro con i designer”

Per informazioni

www.dimoreamichedelveneto.it

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

Giornata mondiale dell’acqua 2025

22 marzo 2025

La Giornata Mondiale dell’Acqua 2025 è dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Articoli ed eventi

XXIV Giornata dell’Acqua – Giornata mondiale dei ghiacciai

Venerdì 21 March 2025 in presenza e in streaming.
Roma, Palazzo Corsini, Via della Lungara 10
Segreteria del convegno: convegni@lincei.it – http://www.lincei.it

Tutte le informazioni per partecipare al convegno sono disponibili su: https://www.lincei.it/it/manifestazioni/xxiv-giornata-dellacqua

Per partecipare in presenza è richiesta l’iscrizione mediante modulo di registrazione

L’Accademia dei Lincei in concomitanza della Giornata mondiale dell’Acqua (22 marzo) organizza, il 21 marzo 2025, un convegno in occasione della Giornata Mondiale dei Ghiacciai, istituita dalle Nazioni Unite. Questo evento si inserisce nell’Anno Internazionale della Conservazione dei Ghiacciai. Il convegno pone l’accento sugli impatti del riscaldamento globale, in particolare sulla perdita di massa dei ghiacciai alpini, che si stanno ritirando a ritmi senza precedenti. 

Tutte le informazioni per partecipare al convegno sono disponibili su: https://www.lincei.it/it/manifestazioni/xxiv-giornata-dellacqua

Per partecipare al convegno è necessaria l’iscrizione online.

Per il Programma vai su https://www.lincei.it/node/14884