CICAP Fest 2023,  il festival della scienza e della curiosità

Padova 13 – 15 ottobre

Il calendario di eventi si articola da venerdì 13 ottobre a domenica 15 ottobre 2023.
L’apertura delle sale e la programmazione degli incontri seguiranno gli orari indicati nel programma.

Per partecipare al CICAP Fest è necessario effettuare una registrazione inserendo nella scheda di iscrizione del Festival  nome, cognome, indirizzo e-mail e città di provenienza.
Gli eventi sono per la quasi totalità a ingresso libero gratuito fino ad esaurimento posti.

Per tutti gli altri eventi non è prevista alcuna prenotazione
Il biglietto ricevuto via mail dovrà essere esibito, stampato su carta o su smartphone, all’Infopoint (cortile antico Palazzo del Bo) per ricevere il braccialetto che consentirà di accedere nelle diverse location.
La sola registrazione al CICAP Fest non equivale a una prenotazione del posto, l’accesso agli eventi con ingresso libero sarà possibile fino ad esaurimento dei posti.
Al fine di permettere a tutti di partecipare agli eventi e quindi consentire una giusta rotazione, si informa che alla fine di ogni evento il pubblico dovrà necessariamente uscire dalle sale.
In caso di mancata registrazione online ci si potrà comunque registrare anche in loco presso l’Infopoint di Palazzo del Bo.

Per il Programma e tutte le informazioni vai su cicapfest.it/
_____________________

Il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze (CICAP) è un’associazione educativa di promozione sociale, che promuove un’indagine critica nei confronti delle pseudoscienze, del paranormale, dei misteri e dell’insolito con l’obiettivo di diffondere la mentalità scientifica e lo spirito critico.
Il CICAP nasce nel 1989 per iniziativa di Piero Angela e di un gruppo di scienziati, intellettuali e appassionati.

Stagione lirica di Padova. La Bohème al Teatro Verdi con la regia di Bepi Morassi

Venerdì 20 ottobre alle 16.00 e domenica 22 ottobre 2023 alle 20.45


 È un omaggio a Giacomo Puccini, in vista del centenario della sua scomparsa avvenuta a Bruxelles il 29 novembre 1924

In scena un cast di grande prestigio a partire da Stephen Costello, che interpreta Rodolfo, e Claudia Pavone che veste i panni della dolce Mimì. Nelle parti di Musetta e Marcello sono impegnati rispettivamente Giulia Mazzola e Jorge Nelson Martìnez. Schaunard è William Hernandez, Colline è Alejandro Lòpez. Completano il cast Enrico Di Geronimo (Benoît/Alcindoro), Roberto Capovilla (un venditore), Bruno Nogara (Parpignol), Stefano Lovato (un doganiere) e Francesco Toso (sergente dei doganieri). Il Coro Lirico Veneto è diretto da Giuliano Fracasso, mentre il Coro Voci Bianche è diretto da Paolo Facincari. Scene di Fabio Carpene.

La vicenda narra di un gruppo di giovani artisti spiantati che vivono in semplicità cercando di giorno in giorno di sbarcare il lunario. L’amore sbocciato dall’incontro tra il poeta Rodolfo e Mimì cambierà radicalmente la vita del gruppo. Nell’opera amore, ironia, spensieratezza e leggerezza si intersecano con l’ineluttabilità di un destino, quello di Mimì, già segnato dalla morte. I protagonisti de La Bohème non sono re, eroi, condottieri o regine, sono persone comuni che devono confrontarsi con le forze più dirompenti nella vita di ogni uomo: l’amore e la morte.

Il secondo titolo della stagione lirica è Il Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini, nuova co-produzione del Comune di Padova e del Comune di Treviso, in programma il 29 e 31 dicembre alle 20,45. L’opera rossiniana verrà messa in scena da Paolo Giani Cei e vedrà sul podio dell’ Orchestra di Padova e del Veneto Giuliano Carella.

PREVENDITE TEATRO VERDI

info biglietti tel. 049 8777 0213
www.teatrostabileveneto.it

_______________
Ufficio stampa
Studio Pierrepi
Alessandra Canella
Via delle Belle Parti 17 – 35139 Padova
348-3423647

canella@studiopierrepi.it
www.studiopierrepi.it

La notte di Halloween le Terme Preistoriche di Montegrotto (PD) portano per la prima volta in Italia le The Fuel Girls

Si esibiranno in uno show esplosivo e affascinate che mescola un’immagine glamour e performance acrobatiche con enormi oggetti infuocati creando un ambiente da sogno

In occasione dei festeggiamenti di Halloweenmartedì 31 ottobre 2023 il Resort situato ai piedi dei Colli Euganei ha organizzato una serata indimenticabile portando per la prima volta in Italia lo show delle artiste inglesi The Fuel Girls, famose in tutto il monto per le loro esibizioni di acrobatica con il fuoco

Sono due i pacchetti organizzati dalle Terme Preistoriche Resort & Spa per trascorrere una serata di acqua e fuoco durante gli spettacoli, che si terranno alle 20.3021.1522.00 e 22.45:
– l’Halloween on Fire Night con ingresso serale alle piscine termali Chalet dalle 18.30
e lo spettacolo Halloween on Fire Aperispa, un pacchetto completo per coloro che desiderano una serata di relax nelle acque termali e nel percorso Neró Spa New Experience che comprende, oltre allo spettacolo, l’ingresso serale alle piscine termali Chalet dalle 18.30, l’accesso illimitato al Percorso Acque Neró Spa fino alle 22.00, il buffet apericena con acqua e vino dei Colli Euganei. 
L’accesso alla struttura nella sera di Halloween è riservato ai maggiori di 16 anni. Lo spettacolo è confermato anche in caso di pioggia leggera.
Per informazioni e prenotazioni
Terme Preistoriche Resort & Spa
049 793477
www.termepreistoriche.it
termepreistoriche@termepreistoriche.it