floreka

Floreka 2023

Organizzata dall'Associazione Petali e Parole, che sin dalla sua nascita si occupa di diffondere la cultura del verde, inteso come patrimonio di tutti, quest'anno Floreka ha deciso di dedicare l'attenzione alla più preziosa delle risorse. 
Ingresso gratuito


Non c'è più acqua da perdere” è il titolo scelto per il tema dell’edizione 2023. Focus anche al centro degli incontri che, come di consueto, animeranno la due giorni, e che sarà affrontato con seminari, incontri, workshop e laboratori didattici aperti a tutti e dedicati ad ogni fascia d'età.

L’appuntamento con Floreka è pensato per i green lovers, ma aperto a tutti: appassionati, curiosi, uomini e donne col pollice verde, bambini, ma anche per chi vuole capire o semplicemente ammirare le meravigliose creazioni e installazioni degli oltre cinquanta espositori che hanno risposto presente. Provenienti da ogni parte d'Italia, gli espositori sono tra i più rinomati produttori del Bel Paese, ma hanno deciso di partecipare anche realtà anche più piccole, capaci di soddisfare le aspettative dei visitatori più esigenti, con articoli ricercati e di eccezionale bellezza.

Sarà così possibile passeggiare tra piante e fiori di ogni genere e non mancheranno spazi per ammirare oggettistica e complementi di arredo esterno: manufatti unici e originali, creati da esperte mani artigiane.

E per una pausa in mezzo al verde ci saranno anche l'area ristoro e la zona relax, con tanto di libreria e cinema all'aperto.

gioco slow food

Slow food. Il gioco del piacere quest’anno dedicato ai prati stabili e pascoli

Il progetto sui prati stabili e i pascoli è una nuova grande sfida per slow food. 


Come 20 anni fa abbiamo avviato il progetto dei presìdi per salvaguardare la biodiversità agroalimentare e i suoi custodi, oggi è importante puntare la nostra attenzione e il nostro impegno sulla biodiversità delle erbe foraggere dei prati permanenti (i prati cosiddetti “stabili”) e dei pascoli.

Il gioco si svolgerà venerdì 19 maggio alle ore 18.30 – in prossimità della Giornata mondiale della biodiversità – quando tutti insieme ci collegheremo in Zoom per seguire gli esperti che ci guideranno alla degustazione e ci racconteranno perché è necessario salvare i prati permanenti e i pascoli.
Durante il gioco sarete invitati a interagire a distanza per indovinare quali sono i formaggi in degustazione – inizialmente anonimi – e qual è l’intruso, cioè il formaggio pastorizzato che non deriva da latte ottenuto da animali allevati a erba e fieno di prato stabile. Potrete inoltre classificarli in base alle vostre preferenze.
Oltre agli esperti che guideranno la degustazione, un “pratologo” racconterà come riconoscere i prati stabili e spiegherà perchè sono importanti. Sarà possibile fare domande a distanza e comunicare i risultati delle valutazioni di ogni gruppo con sli.do. Al termine del laboratorio si scoprirà l’identità dei formaggi degustati

 

paesaggio - Messico

Messico. Caratteri e culture di un paesaggio “magico”

Convegno del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2023–2024 


La Fondazione Benetton Studi Ricerche organizza nel proprio auditorium di Palazzo Bomben, a Treviso, un primo convegno pubblico sul Messico e i suoi paesaggi, nell’ambito delle attività del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2023-2024, dedicato a un luogo che appartiene a quest’area geografica.