musica teatro olimpico vicenza

XXXII Settimane Musicali al Teatro Olimpico 2023

"Prima il silenzio, poi il suono, o la parola"

Dopo l’ampio successo dello scorso anno, le Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza annunciano l’edizione 2023 del Festival, in programma dal 21 aprile all’11 giugno con la direzione artistica di Sonig Tchakerian. Concerti, incontri ed eventi in scena nello splendido Teatro Olimpico e in altri luoghi storici della città palladiana che ogni primavera diventa centro di richiamo per la musica da camera. 


Dal 21 aprile all’11 giugno tornano a risuonare le note delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico, il Festival che ogni anno richiama al Teatro Olimpico di Vicenza e in altri luoghi storici della città palladiana un numeroso pubblico di appassionati nel rito condiviso della musica dal vivo. Con la direzione artistica di Sonig Tchakerian, il Festival, che nel 2011 ha ricevuto il prestigioso riconoscimento del Premio Franco Abbiati, giunge quest’anno alla XXXII edizione e riconferma la propria vocazione di palcoscenico aperto al pluralismo dell’espressione artistica e di laboratorio di creazione dove la musica da camera incontra il jazz, il teatro e il racconto. Un percorso di ascolto che si sviluppa in una ricca galleria di contaminazioni culturali e di progetti cameristici ideati per il Festival, con artisti di fama e giovani talenti.
Il calendario di quest’anno rientra nella programmazione triennale del Festival 2022-2024 che prende spunto da un pensiero di Pier Paolo Pasolini: “Prima il silenzio, poi il suono, o la parola” (Pier Paolo Pasolini Saggi sulla letteratura e sull’arte). Un invito alla riflessione, dalla privata intimità che il silenzio protegge alla condivisione dell’esperienza del suono e della parola.Molti gli appuntamenti che articolano il calendario del Festival: i concerti di musica da camera al Teatro Olimpico, il Premio Brunelli, il Progetto Giovani, il Mu.Vi – Musica Vicenza e le conversazioni con illustri musicologi prima dei concerti, momenti di incontro con il pubblico per un ascolto più consapevole e coinvolgente dei programmi proposti.

La stagione riparte con il XII Premio Lamberto Brunelli, concorso pianistico nazionale che il Festival organizza con la famiglia Brunelli dal 2011 ed in co-produzione con il Conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza. In linea con i grandi concorsi internazionali, il Premio si svolgerà in due prove: il 21 aprile l’eliminatoria con un recital per pianoforte solo al Teatro San Marco e il 23 aprile la finale con un concerto per pianoforte e orchestra. Novità di quest’anno, a conferma dell’attenzione del Festival per la musica contemporanea, sarà l’esecuzione obbligatoria nella prova eliminatoria del Concorso del brano di Pasquale Punzo Studio – I – “Ligatura”. La composizione, commissionata in occasione del Premio, in collaborazione con il corso di alto perfezionamento in composizione presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, sarà eseguita in prima assoluta dai pianisti durante la prova Eliminatoria il 21 aprile al Teatro San Marco. La Domenica 23 aprile, i tre pianisti selezionati saranno sullo straordinario palcoscenico del Teatro Olimpico con l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta per la Finale del premio. Si riprende poi domenica 21 maggio con il tradizionale appuntamento Mu.Vi – Musica Vicenza, prologo al Festival giunto alla settima edizione. Nel corso dell’intera giornata, dalle 11 alle 18, la città apre gli incantevoli spazi del centro cittadino alle esibizioni dal vivo, con decine di giovani talenti pronti a condividere l’emozione della musica all’aperto all’insegna della partecipazione culturale, in un coinvolgente intreccio di voci e programmi.

L’evento inaugurale del Festival si terrà domenica 21 maggio con il primo dei quattro appuntamenti al Teatro Olimpico con artisti di fama internazionale. Il concerto è intitolato Seasons and Mid-Seasons e si apre con l’evocativo e sacro Inno di Nerses Shnorhali, teologo, poeta e scrittore armeno del XII secolo. Il canto di Shnorhali, “firma armena” del programma di Sonig Tchakerian, rappresenta la preziosa e singolare occasione di ascoltare, nell’anno in cui ricorrono gli 850 anni dalla morte dell’autore, un brano di rara esecuzione, un invito al silenzio, alla meditazione, al suono e all’ascolto. Il concerto prosegue con un repertorio che spazia dal barocco al jazz, da Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi alle Mezze Stagioni del sassofonista e compositore Pietro Tonolo. Protagonisti del concerto saranno Sonig Tchakerian al violino, Pietro Tonolo al sax e l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta.

_________________

Acquisto Biglietti
www.settimanemusicali.eu

Contatti Organizzazione
Cell 348 7813934

pubblicherelazioni@settimanemusicali.eu
www.settimanemusicali.eu 

 

Ufficio Stampa  Studio Pierrepi – Padova

Alessandra Canella

Mob. (+39) 348 3423647 canella@studiopierrepi.it

 

Il programma nell’allegato

musiké

Musikè, la rassegna di musica, teatro, danza

Dal 21 aprile al 29 novembre torna Musikè, la rassegna di musica, teatro, danza promossa e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. 


Giunta alla dodicesima edizione, Musikè porterà nelle province di Padova e Rovigoartisti di fama nazionale e internazionale, impegnati in sedici spettacoli a ingresso gratuito, tra cui due prime nazionali. Per la prima volta, infatti, il pubblico avrà occasione di assistere a una lettura teatrale con musica del Marcovaldo di Italo Calvino, nel centenario della nascita del grande scrittore, e di ammirare Pulse, la più recente creazione della National Dance Company Wales, la compagnia nazionale di danza del Galles, nella sua unica data italiana.

Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21.00, ad eccezione dei due spettacoli all’aperto di domenica 18 giugno e mercoledì 21 giugno che avranno inizio alle ore 21.30.

Il programma completo della rassegna è disponibile
sul sito www.rassegnamusike.it

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria 
sul sito www.rassegnamusike.it

fino ad esaurimento posti.

________________
Per informazioni

info@rassegnamusike.it
www.rassegnamusike.it

Musikè è una rassegna promossa e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo

Programmazione artistica e coordinamento
Alessandro Zattarin

Supporto organizzativo
Claudio Ronda

Ufficio Stampa
Studio Pierrepi
Giuseppe Bettiol – 349.1734262: comunicati@giuseppebettiol.it
www.studiopierrepi.it

Diego Basso audizioni

La Ritmico Sinfonica Young Orchestra apre le audizioni per la propria sezione archi dedicata a giovani professori d’orchestra

La Ritmico Sinfonica Young Orchestra, diretta dal Maestro Diego Basso fondatore anche della Orchestra Ritmico Sinfonica italiana, per la propria compagine, di ambito musicale pop rock sinfonico, ha aperto le audizioni per giovani professori d’orchestra da inserire nella sezione archi: violino, viola, violoncello e contrabbasso. 


La domanda di partecipazione, aperta a musiciste e musicisti di età compresa tra i 18 e i 28 anni, va inviata entro il 31 maggio 2023, completa di curriculum vitae, foto, ed eventuali link audio/video.

L’organizzazione prenderà direttamente contatto con i candidati/candidate per definire il giorno e l’orario delle audizioni, che si svolgeranno nel mese di giugno 2023, presso il Teatro di Art Voice Academy in via delle Mimose 6, Castelfranco Veneto (Treviso), in collaborazione con lo studio di registrazione AVA Sound Live Music. 

L’audizione per i violini prevederà l’esecuzione di un tempo di una Sonata o Partita di Bach a scelta, lo studio di un autore scelto fra P. Rode o J. Dont. Per la viola è richiesto un tempo a scelta dalle Suite di Bach, il Capriccio n. 31 op.22 di Bartolomeo Campagnoli, il primo tempo con cadenza di un Concerto di Carl Stamitz o Franz Anton Hoffmeister. Il violoncellista dovrà eseguire una Suite a scelta tratta dalle "Sei Suites per violoncello solo" di J.S Bach e  brani estratti dal Barbiere di Siviglia”, “The Nutcracker Suite, Op. 71a ” e “Tales From The Vienna Woods”. Per il contrabbasso sono previsti due tempi a scelta del candidato dalle Suite di Bach e due tempi di una Sonata a scelta tra i seguenti compositori: A. Vivaldi, F. Geminiani, L. Boccherini. Per tutti gli strumentisti è prevista inoltre la lettura di brani a prima vista su spartiti forniti dall’organizzazione con e senza utilizzo del click in cuffia.

Link completo alla modalità di partecipazione: https://bit.ly/AudizioniYoung2023 
La domanda di partecipazione va inviata a orchestra@diegobasso.com