“Fatevi sotto”. Il Premio Conai per le tesi di laurea sull’economia circolare

Tre premi da 3.000 euro per valorizzare le migliori tesi magistrali dedicate a riciclo e recupero materiali, decarbonizzazione, ecodesign di prodotti e packaging sostenibile. Candidature aperte fino al 5 maggio 2025. 

Al via la terza edizione del Bando tesi-laurea.jpg Conai per Tesi di laurea 2024-2025. Un’iniziativa, che si avvale del supporto tecnico scientifico di Enea, pensata per premiare il talento e l’impegno di giovani laureati nel campo dell’economia circolare, incentivando lo sviluppo di nuove competenze in un settore chiave per il futuro. Una vera e propria “gara” di idee, in cui saranno tre tesi magistrali a salire sul gradino più alto del podio: in palio ci sono tre premi da 3.000 euro ciascuno. Ammessi in gara lavori che approfondiscono tematiche come le strategie di sostenibilità adottate dalle imprese, il riciclo e il recupero dei materiali, la decarbonizzazione, l’ecodesign di prodotti e imballaggi e il packaging sostenibile.

Per partecipare, le tesi dovranno essere state discusse tra il 1° marzo 2024 e il 30 aprile 2025. Le candidature, comprensive del modulo di partecipazione, dovranno essere inviate all’indirizzo greenjobs@conai.org entro il 5 maggio 2025. Una commissione di esperti selezionati da CONAI ed ENEA valuterà i lavori e designerà i tre vincitori. Il regolamento completo del Bando e tutte le informazioni utili per candidarsi sono disponibili sul sito CONAI alla pagina https://www.conai.org/notizie/bando-per-lassegnazione-di-premi-per-tesi-di-laurea-sulleconomia-circolare-2024-2025/

_________________

Premio letterario Galileo 2025 e Galileo festival della Scienza e Innovazione

Il  Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica ispirato al più noto Premio Campiello, è giunto alla diciannovesima edizione. Vuole diffondere la cultura scientifica promossa dal Comune di Padova. Ogni anno vengono selezionati i migliori libri di divulgazione scientifica, pubblicati in Italia nel biennio precedente all’edizione del premio. Il Comune di Padova nomina, per ogni edizione, una giuria scientifica composta da personalità di indiscusso valore in campo culturale e scientifico.


“Galileo Festival della Scienza e Innovazione”

Daal 9 all’11 maggio 2025 torna il Galileo Festival della Scienza e Innovazione, giunto alla sua tredicesima edizione. Un appuntamento imperdibile per appassionati di scienza, tecnologia, economia e sostenibilità, con oltre 50 eventi gratuiti tra conferenze, dialoghi e incontri con grandi nomi del mondo accademico, imprenditoriale e istituzionale. Tra gli ospiti del Festival, diretto da Giovanni CapraraAlessandro Aiuti, Chiara Montanari, Paolo Benanti, Massimo Claudio Comparini, Alfio Quarteroni, Antonella Viola, Giorgio Vallortigara, Giuseppe Remuzzi, Teodoro Valente, Emiliano Biasini, Roberto Siagri, Fabrizio Pregliasco, Francesco Profumo, Antonio Zoccoli, Anna Gregorio, Veronica La Regina, Stefano Piccolo, Stefania De Pascale e Concetta Quintarelli

Sabato 10 maggio gli autori finalisti del Premio Galileo 2025: Nello Cristianini, Laura Crucianelli, Vittorio Lingiardi, Alfonso Lucifredi e Michele Pompei

Scopri il calendario completo degli appuntamenti e registrati cliccando qui

Regolamento del Premio letterario Galileo

Lo scorso 21 marzo sono stati proclamati i cinque finalisti: https://premiogalileo.eu/libri-finalisti-xix-ed-premio-galileo-anno-2025/

Gli incontri con gli autori finalisti saranno il prossimo 10 maggio nell’ambito del “Galileo Festival della Scienza e Innovazione”
La presentazione dei finalisti: giovedì 20 novembre 2025
La premiazione: venerdì 21 novembre 2025

________________________

“Le Dimore della Musica” 

Festival itinerante fra le province di Vicenza e di Padova 
dal 26 aprile al 4 luglio 2025.
Sabato 26 aprile inaugurazione a Parco Frassanelle (PD)

Prende il via sabato 26 aprile 2025 un festival itinerante fra le province di Padova e di Vicenza, che unisce musica, antiche dimore e paesaggi naturalistici. Sette i concerti in cartellone fino al 4 luglio con protagonisti tredici giovani musicisti professionisti. In programma brani dal Rinascimento al Novecento eseguiti anche su strumenti d’epoca. Il festival “Le Dimore della Musica” nasce dalla collaborazione fra la Società del Quartetto di Vicenza, il gruppo delle Dimore Amiche del Veneto e l’associazione Be Ancient Be Cool.
I concerti saranno ospitati in sei dimore storiche, fra le province di Vicenza e Padova, che apriranno le loro porte offrendo al pubblico l’esclusiva accoglienza di chi le abita da generazioni: Parco Frassanelle (Rovolon, Padova),  Villa Rosa (Tramonte di Teolo, Padova) Villa Angarano Bianchi Michiel (Bassano del Grappa Vicenza), il Castello di Thiene (Thiene, Vicenza), Villa da Schio (Castelgomberto, Vicenza) e  Villa Valmarana ai Nani (Vicenza).

Il Programma nell’allegato

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

_________________________